Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] l’Iraq di Saddam Hussein e l’Iran appena coinvolto dalla Rivoluzione islamica dell’Ayatollah Khomeini e, in tale contesto, aveva come obiettivo implicito anche quello di costituire un contro Force, è intervenuto nella Prima guerra del Golfo del 1991 e ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è conosciuto in Italia il movimento di protesta sceso in piazza in Iran nel giugno 2009 (noto anche come Green Movement sulla stampa internazionale). Nelle elezioni presidenziali del [...] religiosi e laici e già primo ministro durante la guerra Iran-Iraq (1981-1988), era andato via via crescendo portando nelle di Teheran in favore della libertà di stampa e control'oppressione culturale a provocare una violenta reazione delle autorità ...
Leggi Tutto
McCain, John. - Politico statunitense (Coco Solo, Panama, 1936 - Cornville, Arizona, 2018). Militare, veterano della guerra del Vietnam, è entrato in politica con i repubblicani agli inizi degli anni [...] in Libano alle aspre critiche alla gestione della guerra in Iraq nel 1991. Coinvolto in uno scandalo politico-finanziario perdendo infine nella competizione con G. Bush. La sua campagna control'influenza del denaro in politica si è tradotta nel 2002 ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] guerra mondiale venne a modificare questa situazione aprendo una nuova era anche per la Palestina.
La Turchia, alleata delle Potenze centrali (5 novembre 1914), fece della Palestina una base di operazioni control per l'Irāq all'India; l'aerodromo è ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] dell’eurozona non ha superato mai l’1%, e in più trimestri ha Irāq.
Ai conflitti mediorientali si sono però aggiunti altri fronti di guerra, il più importante dei quali è stato quello in Ucraina. Qui, nel 2013, un’ondata di proteste popolari contro ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] fratello del re, Pērōz, che con l'aiuto degli Eftaliti mosse in guerracontro Ōhrmazd. Durante la lotta dei due e rumorosa sede dell'opposizione antiomayyade in quel primo periodo fu l'‛Irāq, è dalla Persia, e proprio dal remoto e malfido Khorāsān ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] britannica dalla conclusione della seconda guerra mondiale in poi, s'identifica nella lotta control'inflazione comune ai governi laburisti nel Libano e britannico in Giordania, dal ritiro dell'‛Irāq dal patto di Baghdād, che mutò (21 agosto 1959 ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] guerracontro la Turchia e mettono in chiaro il loro vasto programma di acquisti territoriali, la diplomazia francese rinfocola la resistenza turca e costringe l alla Francia, la Siria meridionale, l'‛Irāq e l'Arabia all'Inghilterra. Tali decisioni ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] dissidenti si trova ora nel ‛Irāq (v. sotto).
La dottrina trascurare nella loro costante lotta control'impero bizantino il vantaggio che ) li hanno esposti ad altre gravi prove, e la guerra ha colmato la misura.
I nestoriani del paese di Mossul ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] di giustizia. Anzitutto, control'imputato debbono sussistere indizî territorî che, in seguito all'ultima guerra, hanno cessato di trovarsi sotto la sovranità mandato ha avuto termine nel 1932: v. ‛iraq).
b) La determinazione dei termini del mandato ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...