Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] preposti allo scopo: laCINA (Commission Internationale de La rivoluzione venne dall’America nel 1935, con l’uscita del bimotore DC3 che ebbe un successo travolgente e cambiò letteralmente il volto del trasporto aereo commerciale. La Seconda guerra ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] concepito principalmente per la difesa delle coste e laguerra al traffico, le antisom A/S), e ripreso negli anni Settanta conla progressiva riduzione della forza delle portaerei in servizio, e Gran Bretagna; India, Cina e altri paesi asiatici.
Anche ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] analoga a quella europea, e tuttavia nei cantieri fino alla Cina regnava una vivace attività. Nel 1974 ricerche archeologiche hanno portato guerra di Crimea, l'intossicazione che li provocava scomparve con l'eliminazione del piombo. In seguito la ...
Leggi Tutto
marina
Nel mondo occidentale quelle di Creta ed Egitto furono le prime civiltà a disporre di veri mezzi di navigazione, che furono finalizzati ad attività commerciale, piuttosto che di predominio politico. [...] all’Italia, alla Russia e ovviamente alla Germania. Conla Prima guerra mondiale si ebbe in definitiva il declino della egemonia riguarda la costruzione di nuove navi, i Paesi dell’Estremo Oriente (Giappone, Repubblica di Corea, Cina) mantengono ...
Leggi Tutto
canali artificiali
Cosimo Palagiano
Addomesticare la natura
Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] interrotti dalla guerra civile e sono ostacolati dalle popolazioni che verranno private, conla costruzione del si può navigare 'entro terra' fino al Mar Nero o al Caspio. In Cina, il Grande Canale Pechino-Hangzhou, scavato tra il 605 e il 610, ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...