Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] una velocità massima superiore a 980 km/ora con autonomia di 1600 km. Durante laguerra i caccia pesanti più impiegati dagli Americani sono stati sia pur modestissima, esperienza delle operazioni belliche in Cina, Etiopia e Spagna, e più ancora per ...
Leggi Tutto
NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] costruttore (Nikolaev), e sarebbero in via di conclusione: acquirente, laCina per un prezzo di 4 miliardi di dollari USA. È questo avvicinano con moto serpeggiante alla n. da colpire.
Le operazioni navali nel Golfo Arabico durante laGuerra del ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] del sud.
La situazione dell'industria aeronautica nel dopoguerra. - Conla fine della seconda guerra mondiale, ha Aviation Organisation) che si è sostituita alla vecchia CINA (Commission Internationale de Navigation Aérienne creata dalla convenzione ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] citata la classe Han (5 unità, con un dislocamento in superficie di 5000 t e in immersione di 5700 t). LaCina allinea anche a svolgere una funzione strategica molto importante.
Durante laguerra delle Falkland-Malvine (1982) l'Argentina allineava ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] , una mitragliatrice meccanica a forza centrifuga.
Conla fine della guerra sia la "Società per lo sviluppo dell'aviazione in , dall'Ungheria alla Francia, dall'Africa orientale alla Cina. Ma specialmente, tra la fine degli anni '20 e gli anni '30, ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] nuovi, con utilitarie capaci di offrire un buon comfort e alte prestazioni. Nel 1973 laguerra arabo-israeliana sono stati realizzati da Messico, Brasile, Unione Indiana e Cina.
Per quanto riguarda le norme giuridiche relative alle autovetture, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] scalate sull'Himalaya), in Cina e Giappone, con un'ascensione sul Fujiyama, rientrando con l'impossibilità di conservare la carica di podestà a causa della legge sul celibato.
Scoppiata laguerra italo-etiopica, il L. chiese di partire volontario. La ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] da 30/35 HP a due tempi, con parti in alluminio.
Richiamato alle armi allo scoppio della guerra, il M. conseguì il brevetto militare conla SAM, dal quale il M. estrapolò il bombardiere-trasporto S-72, fornito alla Cina, poi punto d'avvio per la ...
Leggi Tutto
treno
Leopoldo Benacchio
Ruote di ferro per arrivare ovunque
Un treno è composto da veicoli in grado di muoversi lungo i binari di una ferrovia. Questi veicoli sono costituiti da una locomotiva, che [...] . Nel decennio precedente la Seconda guerra mondiale, dal 1930 al 1940, l’Orient Express acquistò la massima notorietà e si estreme in cui operano, come la Transiberiana, che collega Mosca conla Mongolia e laCina arrivando fino al Mar del Giappone ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] vittoria sulla Cina (1894-95), si allearono conla Gran Bretagna (trattato del 1902) e sconfissero l’impero russo (1904-05, battaglia navale di Tsushima), diventando arbitri dei mari dell’Estremo Oriente.
La Prima guerra mondiale. - La Germania ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...