Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] la Francia aveva progettato di congiungere con una linea di forti Québec con New Orleans. La minaccia per le colonie inglesi fu sventata conla conclusione della guerraCina popolare nel 1970, crescita dei rapporti con i paesi socialisti e con quelli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] , Cina.
Dopo la disfatta dell’Impero ottomano nella Prima guerra mondiale conla Gran Bretagna fu proseguito, dopo la morte di Kemāl (1938), da Inönü. Neutrale durante la Seconda guerra mondiale, solo nel febbraio 1945 la Turchia dichiarò guerra ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] parte della Cina, India, Africa subsahariana); economie con reddito medio (i piccoli paesi latino-americani e caribici e la restante paesi.
Prestiti esteri
Sin dalla fine della Seconda guerra mondiale numerosi PVS hanno fatto ricorso al prestito ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] Asia lo Stato conla più estesa rete stradale è laCinacon oltre 1.800.000 km, seguita dal Giappone con 1.245.000 aeroplano si affermò decisamente nel decennio precedente la Seconda guerra mondiale, con regolari trasporti di persone, merci pregiate ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] partner commerciali sono gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, l’India e laCina.
Le comunicazioni possono contare su una alle roccaforti delle LTTE: laguerra civile, costata la vita a circa 80.000 persone, ha avuto fine conla morte del leader tamil ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] la cui efficacia dipende, secondo la critica, dall'aver raccontato la storia di un'impresa spettacolare con i modi e i ritmi d'un film di guerra o d'una storia di gangster, dove la le forme teatrali autoctone in Cina e Giappone. In Cina (dove per il t ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] si sono avuti negli USA subito dopo la Seconda guerra mondiale con sistemi operanti nelle gamme delle onde corte Brasile, Paraguay, Uruguay, Cina e in numerosi Stati dell'Estremo Oriente; in Italia si usa il G-PAL con spaziatura dei canali di ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] israelo-palestinese, dalla seconda guerra tra gli Stati Uniti nel mondo), ai quali si stanno aggiungendo Cina e India (i cui consumi energetici sono . L'Italia ha ratificato il Protocollo di Kyoto conla l. 1 giugno 2002 nr. 120, impegnandosi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Nella correlazione fra luoghi geograficamente identificati, Napoli o la Spagna o laCina o l'Australia, e gli spazi spesso altrettanto e gravitanti intorno al vuoto ideologico creatosi conla fine della guerra; i protagonisti sono spesso poco più che ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] mentre è aumentato quello verso i paesi dell'Europa centrale e orientale e laCina (passato dal 3,5% al 9,1%). Anche le importazioni italiane tempi della guerra fredda, è uscito dall'incognito; si sta cercando di renderlo utilizzabile con modifiche ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....