Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] emergenti a livello mondiale, in primis conCina, Brasile, India, Arabia Saudita e Russia.
Il Marocco non possiede risorse energetiche ed è dunque dipendente dalle importazioni dall’estero. Il petrolio è ancora la fonte primaria più importante per il ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] di alcune grandi potenze (Russia, Cina, India, Brasile), così come la titubanza di alcuni stati europei (Spagna laguerra, il Kosovo importava la quasi totalità dei beni di consumo e delle materie prime. In seguito, conla ricostruzione e la ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] che tra le comunità.
PUB
Recentemente la Svizzera ha adottato una politica estera volta a rafforzare le relazioni politiche ed economiche con Stati Uniti, Russia, Giappone e con le economie emergenti: Cina, India, Brasile, Sud Africa. Inoltre, il ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] Parigi, conclusasi conlaGuerra d’Algeria. Durata dal 1954 al 1962, laguerra rappresentò un vero trauma per la Francia, che Uniti, Spagna e Cina. I beni importati consistono principalmente in beni capitali e cibo: quasi la metà dei prodotti ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] importanti relazioni politiche e diplomatiche anche conla Somalia, di cui accoglie migliaia in Asia, soprattutto in Cina, Thailandia, India e testimone, all’indomani della riunificazione, di una guerra civile tra le forze governative e le milizie ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] dal ‘Kimberley Process’.
Popolazione, società e diritti
Conla fine della guerra civile nel gennaio 2002, circa 1,2 milioni strategici del paese figura oggi senza dubbio laCina, che fornisce la totalità delle armi importate dalla Sierra Leone. ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] coltivare intense relazioni con varie potenze emergenti, dalla Russia all’Iran, passando per laCina, il governo conla Russia per l’acquisto di sistemi antiaerei e di carri armati. La persistenza della tensione nella regione, causata sia dalla guerra ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] con il Trattato del Trianon – siglato nel 1920 dai paesi vincitori della Prima guerra mondiale – in base al quale si riduceva la . Il principale partner commerciale ungherese è la Germania, seguita da Italia, Cina e Russia. Quest’ultima riveste un ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] fino a contendere con gli Asburgo d’Austria la Russia, Stato che era entrato sulla scena europea grazie all’intenso processo di modernizzazione attuato da Pietro I il Grande (17° sec.), e che aveva partecipato alla guerra orientale era laCina, in cui ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] baia di Sarimen in Cina (interpellanza svolta alla Camera piano nell'elaborazione del trattato di pace conla Turchia e dei vari accordi collaterali, ricordi e frammenti di diario per far seguito a Guerra diplomatica (1914-1919), Milano 1938, pp. 86, ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....