JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] comando della torpediniera "66 PN", conla quale prese parte a numerose missioni di guerra operando più volte vicino alle coste Marina in Cina. Il 6 apr. 1924 ebbe il comando della cannoniera "Sebastiano Caboto" che operava sempre in Cina e, notato ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì conla famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] Italiana (PAI) e terminata laguerra venne assunto presso il Distretto conla pubblicazione del fotolibro La Sila, commissionato dall’Automobile club d’Italia (ACI) per la quelli in Israele, Unione Sovietica, Cina, Australia, Siberia) che proseguirono ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] la definitiva presa di distanza dalla guerra fascista e dal regime e costituì l’inizio di una dolorosa crisi personale. Rimpatriato nel marzo 1943, a luglio si ricongiunse conla , a Cuba nel 1968, in Cina nel 1970. Conobbe e sostenne personalmente ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] stato ristampato Italia e Cina nell'arte, comparso in La Nazione, 31marzo 1936).
laguerra rientrò nel giro delle mostre con il VI e il VII Premio nazionale del fiorino di Firenze (1955, 1956) e conla VII Quadriennale romana (1955-56), ma furono la ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] settembre, egli pervenne a Goa; la sua meta era laCina, ma già dall'arrivo quella fu il decreto del sabato (1620) e laguerra dei Gállá invasori (1621). Se'ela doveri di missionario, che anzi svolse con tanta carità e bonomia evangelica da meritare ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] conla famiglia il fratello del B. Gualtiero, che fino a quel momento aveva studiato in seminario, pronto a partire come missionario in Cina cifre di una certa importanza.
Fu tuttavia conla prima guerra mondiale che la ditta G. e R. fratelli Barilla ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] Cina, la Corea, il Giappone, il Canada.
Fervido interventista, quando scoppiò la prima guerra mondiale rifiutò l'esonero, al quale avrebbe avuto diritto come direttore di uno stabilimento ausiliario, e si presentò volontario nell'aprile del 1915 con ...
Leggi Tutto
Ozu, Yasujirō
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 12 dicembre 1903 e morto ivi il 12 dicembre 1963. Ritenuto con Mizoguchi Kenji e Kurosawa Akira uno dei [...] esercito giapponese e spedito a combattere in Cina. Rientrò in patria nell'agosto 1939 e di sacrificio necessario a una nazione in guerra: O. vi si adattò, senza tuttavia nelle scene di dialogo ripresi conla macchina da presa che inquadra ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] guerra veneto-genovese, nel 1261 cadeva l’Impero Latino di Oriente, il che significava la fine della dinastia franca, allora retta da Baldovino II, da sempre prodiga di privilegi ai veneziani; ora sul trono di Bisanzio si insediava, conCina ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] donde l'8 genn. 1705 fu trasferito conla medesima carica ad Ancona. Finalmente, nel la sua flotta a quella pontificia per appoggiare la Repubblica di Venezia nella guerra ad organizzare la visita apostolica di mons. C. A. Mezzabarba in Cina, allo ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....