Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] ‒ che conquistò infine nel 1910 ‒, il Giappone entrò in guerraconlaCina (1894-95) e conla Russia (1904-05), riportando in entrambi i casi schiaccianti vittorie.
Durante la Prima guerra mondiale intervenne a fianco della Gran Bretagna contro gli ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] con una nuova visita del premier giapponese J. Koizumi (la quarta dal 2001) al tempio Yasukuni (luogo di sepoltura di ufficiali condannati per crimini contro l'umanità commessi durante la Seconda guerra 2003.
G. Samarani, LaCina del Novecento. Dalla ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] con una nuova visita del premier giapponese J. Koizumi (la quarta dal 2001) al tempio Yasukuni (luogo di sepoltura di ufficiali condannati per crimini contro l'umanità commessi durante la Seconda guerra 2003.
G. Samarani, LaCina del Novecento. Dalla ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] le potenze europee lanciate in una sorta di gara per la spartizione della Cina. Dopo lo scontro conla Gran Bretagna (1839-42) nella guerra dell'oppio, laCina fu costretta a cedere Hongkong che le sarebbe stata restituita solo nel 1997. A quel tempo ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] con carro e cavalli, che evidenziano una vicinanza alle tradizioni della Pianura Centrale. Rapporti conlaCina sono spesso di primaria importanza per identificare fatti storici, quali guerre, convegni cerimoniali, cacce: ad esempio, il calderone Dou ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] probabile che il tripode possa essere stato parte del bottino di guerra e possa aver prima trovato posto nei palazzi o nel altri beni attestano intense relazioni politiche e commerciali conlaCina.
Bibliografia
Wang Binghua (ed.), Xinjiang gushi: ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] laCina del Nord. Nella necropoli di B. sono dunque localizzate le più antiche tombe Liao fino a oggi note, a circa 30 km dal sito della prima capitale della dinastia. La tomba M1, nella zona nord-orientale di B., è una struttura (lungh. 22,5 m) con ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] (Karakhoja). L'abbandono della città avvenne lentamente dopo la "guerra santa" portata da Kizir Kwara negli anni Novanta del principali vie di comunicazione che collegano quest'area con le Province Settentrionali, laCina e l'India.
Per l'assenza di ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] Cina avrebbe portato l'allevamento ad assumere lo status di attività produttiva altamente specializzata ed esclusiva ‒ segnando così lacon quanto avveniva nella piana gangetica, dove l'animale da guerra per eccellenza era l'elefante, la cui ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] contro l'Afghanistan; nella guerra contro l'Iraq fu inviato (2004-06) un contingente con scopi di peace-keeping.
Dagli anni 1990 il Giappone ha intensificato i rapporti con i paesi dell'area asiatica e in particolare conlaCina e la Corea del Sud ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....