Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] mondiale, isolando sette centri di origine delle piante coltivate: Cina, India, Vicino Oriente, Mediterraneo, Etiopia, Messico, Ande il trasporto e laguerra saranno addomesticati solo nel Neolitico pieno, come l'asino (Egitto) e poi, con l'età del ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] invita a integrarlo con un modello di scontro all'interno delle civiltà.
Ancora, dopo la fine della guerra fredda è emerso centomila membri (oltre a qualche decina di migliaia in Cina, appartenenti a Chiese che operano nella clandestinità). Ogni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] a.C. e accrescono il loro movimento tra la prima e la seconda guerra punica, con un forte incremento del volume degli affari durante il la conoscenza diretta dei Romani non sembra estendersi più ad ovest dell'India e le poche notizie sulla Cina ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] erano interessati spiccano gli elefanti, utilizzati quali macchine da guerra e contrapposti a quelli indiani, di cui disponevano i con l'Arabia, l'India e laCina. Sempre secondo Plinio, la metà di questo deficit dipendeva dai commerci con gli ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Solidarność - poi il cuore stesso dell'impero russo-sovietico, conla vittoria della Russia di Boris El′cin sull'URSS di Gorbačëv mortali dei nuovi partners degli Stati Uniti nella guerra afghana, la Russia e laCina - il nemico di ieri e il possibile ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] e che il capitalismo maturo poteva attecchire in società meno progredite come laCina e l'India (v. Marx, 1853), alterando così il previsto una situazione con quella che avrebbe potuto determinarsi se un certo evento (per esempio una guerra o un ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Cina adesso lo conosco. Sono stata là per la prima volta a novembre del 1987, il paese mi ha subito incantato e la gente mi ha stupito conla sua dignità, esaltata dal minimo indispensabile con uomo libero l'attività della guerra. Il merito di san ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] e dei loro successori (62 milioni di vittime) e laCina di Mao Zedong (35 milioni). Un numero considerevole di Giovani Turchi. Nel corso della prima guerra mondiale, l'alleanza della Turchia conla Germania e l'invasione della Turchia orientale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] cui fiorenti attività sarebbero cessate solo con l'invasione islamica, laCina importava beni suntuari come oggetti di la domesticazione del cavallo, il conseguente utilizzo delle bardature equestri e la comparsa dei carri da trasporto e da guerra ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] esempio, se un presidente degli Stati Uniti dichiara una 'guerra' alla droga, ciò può avere come conseguenza un aumento dalla comunità stessa, con un forte coinvolgimento dei cittadini; Bayley cita come esempi in proposito laCina e il Giappone; c ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....