Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] paese confina a nord conla Libia, ad est con il Sudan, a sud conla Repubblica Centrafricana e nella parte occidentale, da sud a nord, con Camerun, Nigeria e Niger.
Una lunga guerra civile, che dal 1965 in avanti ha visto confrontarsi le regioni del ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] forze dell’Unita e del Fnla si sono invece finanziate con i diamanti estratti nelle zone sotto il loro controllo militare. Conla fine della guerra, nel 2002, al governo si è presentata la difficile sfida della ricostruzione post-bellica: da un lato ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] della guerra tale con i produttori asiatici come Cina e Corea del Sud. L’Unione Europea, e in particolar modo l’Italia, la Germania e la Slovenia, sono i primi partner commerciali della Croazia, insieme alla Bosnia-Erzegovina, la Russia e laCina ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza nel 1964 dal Regno Unito, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, ha ricoperto [...] Mwanawasa, terzo presidente del paese. Le relazioni con gli stati confinanti e con il Sudafrica sono buone, nonostante lo Zambia lamenti lo strapotere economico e commerciale della potenza regionale.
LaCina in Zambia
Quando si parla del ritorno ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] sulla differenziazione, come già aveva fatto il Frelimo durante laguerra di indipendenza, avendo l’appoggio sia della Cina che dell’Unione Sovietica: oggi il Mozambico non solo ha ottimi rapporti con i donatori internazionali, ma si è attivato anche ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] e ha visto migliorare i rapporti con i vicini e conla comunità internazionale.
LaCina, unico paese che continuò a quasi 22 anni), composta prevalentemente da donne a causa della guerra civile, e dislocata soprattutto nelle campagne.
Il tasso di ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] Dopo la Seconda guerra mondiale, l’adozione dello Statuto di Westminster nel 1947 rese indipendente il paese. Da quel momento le relazioni neozelandesi con Londra hanno perso progressivamente rilevanza, mentre hanno assunto priorità i rapporti conla ...
Leggi Tutto
Lorenzo Trombetta
Il crocevia di Damasco
Il conflitto interno della Siria nasconde interessi molto più ampi che s’intrecciano sul piano internazionale: l’espansionismo di Cina e Russia trova appoggi [...] loro gioco all’ombra di una partita tra Cina, Stati Uniti e Russia.
L’espansionismo economico conla Biqaa libanese dominata da Hezbollah e protetta dalla flotta russa nei porti di Latakia e Tartus. La successione, negli ultimi 2 anni di guerra ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] quali necessiterebbe di investimenti esteri che stentano a decollare. LaCina ha tuttavia versato al Tagikistan, nel novembre 2010, ausilio nella guerra afghana del 2002 raddoppiando la presenza dell’esercito lungo i 1200 chilometri di confine con l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito [...] conla quale, d’altra parte, i rapporti erano stati già compromessi dal riconoscimento malawiano del regime sudafricano dell’apartheid. Nel corso della Guerra oltre agli attuali investimenti nel cotone, laCina prevede di investire nel turismo, nel ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...