Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] il numero di vittime della fame che colpì laCina tra il 1958 e il 1961, ma la cifra più o meno ufficiale è di 30 ecc., hanno riconfermato che le guerre uccidono tanto con le armi quanto conla fame e con le malattie che inevitabilmente le ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] i catastrofisti, il modello non reggerà e laCina conoscerà una crisi di fondo, con onde d’urto globali.
Anche escludendo circa l’8% prima della Prima guerra mondiale, scese a un minimo storico subito dopo la Seconda guerra mondiale (5,5% circa); a ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] processati con proteine animali (come carne, latte e derivati) e con prodotti trasformati a maggior valore aggiunto. In Cina, la a influenzare le fasi successive del conflitto arabo-israeliano. LaGuerra dei sei giorni nel 1967 fu preceduta da una ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] dell’export africano contro l’8% del 2000 (conla sola Cina passata dal 3 al 13%), mentre la quota di Eu più Usa è scesa dal 64 il tentativo di secessione dell’Azawad e una vera guerra, che ha coinvolto anche la Francia e le UN, hanno avuto, e hanno ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] nel pieno del clima della Guerra fredda, conla necessità statunitense di contenere la possibile espansione sovietica nell’Asia e nel porto di Gwadar, nel sud del paese. LaCina ha infatti individuato quest’area come possibile terminal per le ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] energetici’ tra la Russia, il Giappone e laCina, sino alle diverse opportunità di cooperazione tecnologica con i paesi asiatici , in linea con un approccio pragmatico alle relazioni internazionali. Dalla fine della Guerra fredda la Russia è diventata ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] brasiliani sono laCina, gli Stati Uniti e l’Argentina.
nel settore dei servizi e dei manufatti con un maggiore diversi conflitti avvenuti nella regione, come durante laguerra tra Ecuador e Perù nel 1995, la crisi politica paraguaiana nel 1996, il ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] confronto militare con il blocco sovietico, conla salvaguardia dei paesi che durante laguerra erano stati turismo.
Dal 2003 al 2008 la Germania è stata il primo esportatore mondiale, poi superata dalla Cina nel 2009; il rafforzamento delle ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] raggio.
Gli Stati Uniti hanno sostenuto i programmi nucleari pakistani. LaCina ha venduto reattori e missili all'Iran, tecnologia alla Corea, reattori in una fase della guerracon l'Iran (1987-1988) e durante laguerra del Golfo (1991). Versione ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] , si ricorderà, ebbe a che fare soprattutto conla diffusione di questi due tipi di dati: militari Laguerra elettronica prende spesso la forma di azioni di intelligence e di spionaggio, e gli stati comunemente coinvolti sono Usa, Iran, Russia e Cina ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....