La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] conla tradizione di ricerca sulle equazioni algebriche che aveva ricevuto un ulteriore stimolo dall'opera di Jia Xian, nella Cina del Sichuan e usufruì, nonostante le agitazioni causate dalla guerra, di una preparazione di alto livello sia in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. LaCina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
LaCina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] non durò a lungo, poiché laguerra scoppiò di nuovo a Kyoto verso la metà del XV sec., riducendo la capitale in cenere. I 'inizio del XV secolo.
Data la sua vicinanza geografica e i suoi legami politici conlaCina, il Vietnam è stato introdotto all ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] araba, con cui Bisanzio perse l'Egitto e la Siria, e fu seguita da un periodo di anarchia e guerra civile, poco liberalizzazione si svolsero anche i viaggi dei Polo da Venezia verso laCina, che ‒ attraverso il racconto di Marco Polo (1254-1324 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] verso opposto, di protoni conla stessa energia. Il raffreddamento stocastico di un programma in base al quale laCina si propone di raggiungere la potenza di 10.000 MW entro passaggio essenziale per vincere laguerra contro il cancro.
Automatizzato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] nota fin dalla più remota antichità, in Mesopotamia, in Cina e in India, facilmente deducibile dalla quarta proposizione del e trascorse gli anni della guerra, dal 1940, presso l' che si trovò ad affrontare conla matrice dei 144 coefficienti del ...
Leggi Tutto
Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] la sua struttura a seconda di varie caratteristiche. Le rilevazioni della popolazione datano da epoche molto remote, già tra i Sumeri (intorno al 3800 a.C.), in Egitto e in Cinaguerra. Il 9° c. ebbe luogo nel 1951, con l’intesa di ripristinare la ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] parte della Cina, India, Africa subsahariana); economie con reddito medio (i piccoli paesi latino-americani e caribici e la restante paesi.
Prestiti esteri
Sin dalla fine della Seconda guerra mondiale numerosi PVS hanno fatto ricorso al prestito ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] ’America Latina; un sistema di campi fu impiantato in Cina durante la Rivoluzione culturale e, in Cambogia, dai khmer rossi. avevano lo scopo di spezzare con il terrore le opposizioni al regime; durante la Seconda guerra mondiale il sistema dei c. ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo [...] e in Cina tra il 1920 e il 1921) e infine la partecipazione appassionata e conla propaganda a favore dell'obiezione di coscienza e contro la un Tribunale R. contro le atrocità della guerra nel Vietnam.
Opere e pensiero
L'enorme produzione ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] , grazie alla maggiore apertura nei rapporti internazionali (laCina è stata ammessa all'IMU solo nel 1986), aperta simbolicamente, finita la Seconda guerra mondiale, conla creazione della società matematica giapponese nel 1946 e la visita di M. ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...