L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] agli aspetti pratici della guerra, dell'esplorazione, dell indagini svolte. Grazie ai contatti stabiliti conla Royal Society di Londra, furono allestiti Cina, invece, il movimento laterale aveva luogo verso sud, come, per esempio, nello Yunnan. La ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] fine della seconda guerra mondiale la teoria della deriva dei alla Scandinavia, dalla Nuova Zelanda alla Cina.
La placca superiore presenta un settore frontale a un punto di partenza per nuovi progressi, conla certezza che le montagne e le altre ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] nel periodo compreso tra la fine della Seconda guerra mondiale e il 2000, la maggiore responsabilità delle emissioni (in particolare gli Stati Uniti, ma anche laCina e .
Le complesse problematiche connesse conla riduzione del rischio, nonché dei ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] . fossile fu usato in Cina per usi metallurgici. In Europa, la Gran Bretagna è il paese 1260 milioni nel 1913 e, dopo la parentesi della Prima guerra mondiale, di 1400 milioni nel 1929 kg. Si ottiene dalla combustione, con difetto di aria, della legna ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] la Seconda guerra mondiale, sia per lo sviluppo industriale del Giappone e dell’Australia, sia per l’importanza acquisita dalla costa occidentale degli USA, come per la crescente potenza della Cina piega verso N, mantenendosi con questa direzione, al ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per laguerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] dalla Cina in Asia all'Angola in Africa, si scoprì in seguito che con procedimenti abbastanza complicati e con temperature / l'oro: e comparve laguerra, che si combatte con entrambi / e scaglia armi di schianto con mani insanguinate".
Nella Bibbia si ...
Leggi Tutto
Miniera
Giorgio Bertoni
Un intreccio di cunicoli per estrarre i tesori della Terra
Dalle miniere l’uomo estrae da tempi immemorabili metalli dei più diversi tipi, accanto a pietre preziose e ad altri [...] estratti con strumenti in legno o in pietra e poi fusi con l’uso del fuoco. Per millenni la creazione della Slesia), Romania, Russia, Cina.
Il lavoro nelle miniere di mortali sono ancora molto frequenti.
Laguerra delle miniere
L’utilizzo sempre più ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...