Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] alla Cina, all conla denominazione di Imperial Regia Privilegiata Compagnia di Assicurazioni Generali Austro-Italiche, ma trasferisce laguerra mondiale e della decolonizzazione; in particolare, la perdita completa del patrimonio situato al di là ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] luogo di quello della nascita, e insieme con l’ordinamento politico e i rapporti conla Chiesa venne laicizzata anche l’istruzione. Certo, di una marina moderni, fornendo la prima prova di efficienza nella vittoriosa guerra contro laCina (1894-95). ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] senza punizioni, era però un incitamento - nel contesto della guerra psicologica in atto - alla ribellione contro il regime.
In G. a proseguire la sua opera. La missione fu coronata dal successo. Il commercio conlaCina registrò un notevolissimo ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] vittoria sulla Cina (1894-95), si allearono conla Gran Bretagna (trattato del 1902) e sconfissero l’impero russo (1904-05, battaglia navale di Tsushima), diventando arbitri dei mari dell’Estremo Oriente.
La Prima guerra mondiale. - La Germania ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] svilupparsi verso il 1800 e più rapidamente dopo la fine delle guerre napoleoniche.
Quando, nel 1831, il prezzo producevano zolfo da tempi molto antichi laCina e altri paesi dell'Asia, principalmente il Giappone il quale, con le sue 15-20.000 tonn ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] quanto avvenne tra l'Ottocento e la prima guerra mondiale mise definitivamente in crisi i Cina, invece, la popolazione urbana è cresciuta del 62%, dal 1960 (125 milioni) al 1980 (203 milioni), e la stima per il 2020 prevede un incremento del 180% con ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] concepito principalmente per la difesa delle coste e laguerra al traffico, le antisom A/S), e ripreso negli anni Settanta conla progressiva riduzione della forza delle portaerei in servizio, e Gran Bretagna; India, Cina e altri paesi asiatici.
Anche ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] delle rendite da risorse naturali può alimentare laguerra civile.
Lo s. e. si la Malaysia; a reddito medio di fascia bassa, la maggior parte (con le eccezioni già viste) di quelli dell'Asia centrale, sudorientale e orientale (tra cui laCina ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] .
L'intensità di questi movimenti iniziatisi conlaguerra si è affievolita considerevolmente dopo il 1948, ma ha avuto una ripresa notevole nel 1956 e 1957, con partenze dall'Ungheria, dalla Iugoslavia e dalla Cina. I soli dati numerici precisi su ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] di fonti di energia fossile mai riscontrate e benché laGuerra del Golfo del 1992 abbia dimostrato che anche situazioni Singapore, ma anche laCina e forse l'India.
LaCina, con il suo miliardo abbondante di abitanti, supera la popolazione di tutti ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....