Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] coloniale dei suoi territori asiatici (e della Cina) traeva sovraprofitti considerevoli. Sebbene questa situazione vantaggiosa sia andata in parte perduta conlaguerra mondiale e laguerra civile, storicamente incontriamo qui una ‛colpa' analoga ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, conla critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] guerra', in cui il tentativo di erigere un modello comunista si confronta conlaguerra civile, la %. Cresce anche il prodotto industriale dal 7,8 all'11%. Tuttavia laCina, con un reddito pro capite di circa 500 dollari all'inizio degli anni novanta ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] civiltà della Mesopotamia, dell'Egitto e della Cina. E i vantaggi che conseguivano a una più La stessa ricostruzione di Polanyi, se confrontata con quanto avvenne in Unione Sovietica negli anni venti e trenta di questo secolo e dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] conflitti, esplosi particolarmente conla crisi della guerra civile più di un secolo fa e, in epoca molto recente, con il movimento per i , malgrado l'angustia del suo territorio. Infine, laCina, emersa da un lungo periodo di sommovimenti interni ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] per esempio il Giappone, la Turchia, laCina e la Corea - e nelle colonie rivela che fino alla seconda guerra mondiale la media decennale di queste nuove giapponese, e più particolarmente un confronto con le pratiche e le politiche in corso ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] fine della seconda guerra mondiale, ai paesi europei 'satelliti' (fino a quando sono rimasti tali), alla Cina Popolare e a schema dell'equilibrio economico generale: una mirabile costruzione matematica conla quale si indicava il modo in cui tutte le ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] dell'aspro conflitto tra i due blocchi cominciato conla prima guerra mondiale e di molte delle continue ‛minirivoluzioni' nei conclusi conla cessazione delle ostilità tra blocchi (compresa laCina).
La caduta del muro di Berlino ha sancito la fine ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] lavoro in Svezia o in Spagna, ma in Cina essi si contano a milioni.
Peraltro, i guerra mondiale agli anni novanta, il modello di vita delle classi medie induceva la maggior parte della popolazione a identificarsi con queste ultime. Più di recente, la ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] nazismo e lo stalinismo, e in parte laCina della rivoluzione culturale, si avvicinarono a tale estremo con particolare nitidezza nei paesi socialisti dell'Europa orientale, prima nell'Unione Sovietica e poi nei suoi satelliti dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] schiavi che l'Egitto si procura spesso attraverso laguerra, in particolare con le spedizioni in Sudan; a un altro livello dubbio avuto un loro ruolo nel mondo antico. Per esempio, in Cina, gli scavi dei siti Shang hanno rivelato che nel corso del II ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...