PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] (bacino zelandese della Schelda), conla formazione di un importante polo piano operativo. Già prima della guerra (a partire dal 1930) la necessità di studi di programmazione cinque milioni di abitanti per il 1992.
Cina. - È, ovviamente, un caso del ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Conla denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] fine della seconda guerra mondiale, la ricerca di Christaller in corso anche nell'India settentrionale, in Cina e nella Russia europea, incernierati su Mosca .
Molti sono i problemi e le difficoltà con cui si confronta il processo di urbanizzazione che ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] condizioni politiche, a guerre locali, ecc. Naturalmente laCina (1,5), l'India (850.000 t), la Francia (2,5 milioni di t), la Spagna (1 milione). In Italia, la circa 3 kg dopo i 10÷12 anni; la resa in semi con piante adulte è di 3000 kg/ha. L ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] la natura e la misura degli obiettivi sono in stretta connessione conla e delle gravi perdite subìte durante laguerra, i piani di detti paesi prevedono Chile, Perù, Venezuela, Belgio, India, Cina, Sudan Anglo Egiziano, territorî coloniali inglesi ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] ove si consideri che due anni dopo la fine della prima Guerra mondiale la Germania aveva già pagato ai paesi La stessa concessione è stata inclusa negli accordi stipulati conla Cecoslovacchia, laCina, la Gran Bretagna e gli Stati Uniti. La ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] Guerra mondiale, avendo essa svolto operazioni soltanto con i paesi dell'America Latina.
Durante la prima fase della seconda Guerra , 10,8 all'URSS, 1,4 alla Francia, 0,6 alla Cina, 0,4 alle repubbliche dell'America Latina, 0,2 all'Olanda, ecc ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Conla locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] economica e sociale. Solo tra le due guerre, e specialmente dopo la grande crisi economica del 1929, si sono presso la classe politica, ma è accolta con molta lentezza dalla popolazione, salvo il caso di alcuni paesi popolosi come Cina, Thailandia ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] intorno a 5.441 t, con un minimo di 3.293 t nel 1958 e un massimo di 6.277 t nel 1955.
Mentre per la media prebellica v'erano nel mondo quattro paesi grandi esportatori: il Giappone, laCina, l'Italia e la Corea, nel 1959 gli esportatori notevoli ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] hanno lasciato il Pakistan e circa altrettanti Musulmani si sono spostati in senso inverso); in Cina il numero di coloro che hanno dovuto abbandonare le loro case per laguerra civile e le calamità si calcolava, ai primi del 1948, in 52 milioni e ad ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] somma importanza (contro il quale laCina inutilmente protestò a Mosca), in quanto con esso la Russia rinunciava alla principale sua arma nel 1904, laguerracon l'impero zarista. Continui, sanguinosi incidenti di frontiera conla Mongolia esterna, ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....