Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] il numero di vittime della fame che colpì laCina tra il 1958 e il 1961, ma la cifra più o meno ufficiale è di 30 ecc., hanno riconfermato che le guerre uccidono tanto con le armi quanto conla fame e con le malattie che inevitabilmente le ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] hanno cominciato a promuovere con intensità crescente accordi commerciali bilaterali e plurilaterali. LaCina è stata una , non può che generare instabilità e innescare una sorta di guerra di tutti contro tutti. È proprio quanto si è verificato negli ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] la bellezza dell’arte moderna» (Mio padre, cit., p. 43).
L'insegnamento, laguerra, la contatto conla realtà del popolo alla quale si era accostato attraverso la balia Anna all’estero: si recò in Cinacon una delegazione di intellettuali e ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] pontificia un importante successo conla stipulazione della pace di Aquisgrana, che metteva fine alla guerra di devoluzione, non di studiare le questioni relative all'attività missionaria in Cina e nel Tonchino; Clemente IX lo prepose alla ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sino-siamese; b) tibeto-birmana. Dalla loro patria, laCina nord-occidentale, i Tibeto-Cinesi penetrarono nell'Assam, estremo ai Panduidi, pronti ormai a rivendicare i loro diritti conlaguerra. A nulla valgono le ripetute esortazioni di Kṛṣṇa, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] guerraconla Spagna e i suoi continui intrighi per ottenere la pace "tra il re ed i suoi sudditi ribelli" danneggiarono anche la in mani olandesi il punto di collegamento dell'Europa conlaCina. Anche le ricche mercanzie delle Indie Anteriore e ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] da battaglia doveva divenire così forte, che anche per la più grande potenza marittima una guerraconla Germania mettesse in pericolo la sua posizione nel mondo.
La prima precauzione dell'Inghilterra in conseguenza dello sviluppo marittimo della ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] accentuato nel periodo tra le due guerre, conla contrapposizione triangolare tra democrazie occidentali, economico.
La prima manifestazione dell'insostenibilità dell'egemonia sovietica fu la rottura, ideologica e politica, conlaCina comunista ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] avrebbe fatto ritorno per un risposta con un contingente più grande di navi da guerra. Evidentemente i capi politici giapponesi ben conoscevano le conseguenze della guerra dell'oppio tra la Gran Bretagna e laCina, che aveva dimostrato nel contesto ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] presuppongono tale formazione.
La codificazione e la formazione dei giuristi dal 1902 al 1949
In Cina dopo laguerra dell’Oppio della di diritto». È stato scritto che, nei rapporti conlaCina, si potrebbe riconoscere un tempo degli ambasciatori, un ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....