Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , sia privati tra i cittadini, consacrati dalla santità del giuramento; col giustificare ed esaltare laguerra condotta per la gloria e con l'aiuto dei patrî numi; con l'assicurare il trono e l'obbedienza dei sudditi al sovrano, regnante per grazia e ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] collegata, per quanto almeno se ne sa, conla produzione agricola. Nell'età carolingia si parla e in Francia la rendita 3% è quotata sopra la pari.
Guerra e dopoguerra, la posterità ivi il saggio d'interesse tende a essere relativamente basso. In Cina ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] pergamena, su carta della Cina o del Giappone. di essere stata la prima a dar fuori conla stampa il la crisi libraria.
Fra i trusts sorti durante laguerra e affermatisi nel dopoguerra, va ricordata la Società Generale delle Messaggerie italiane, la ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] con Supplemento, voll. 2, Parigi 1926-27; J. Le Petit, Bibliographie des principales éditions originales d'écrivains français du XVe au XVIIIe siècle, Parigi 1927; J. Vic, La littérature de guerre 3, Pietroburgo 1891-92.
Cina. - H. Cordier, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] a dopo la Prima guerra mondiale la legislazione dei contingenti conla quale gli Stati Uniti fissano la quota di con 18.116 unità). Superano le 40.000 unità quelli di Tunisia, ex Iugoslavia e Germania, mentre quelli provenienti da Romania, Cina ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] giuridica antidemografica in paesi come l'India e laCina, in contrasto conla politica demografica praticata in altri luoghi e richieste avanzate dai militari chiamati a combattere nella guerra delle Falkland (1983), per assicurarsi una discendenza ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] mezzo di preparazione alla guerra. Le dette esplosioni interessano la Bulgaria, la Cecoslovacchia, laCina, la Germania (Rep. dem.), la Corea del Nord, la Mongolia, la Polonia, la Federale di Germania. In Svezia, conla legge nucleare 1° giugno 1956, ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] del sud.
La situazione dell'industria aeronautica nel dopoguerra. - Conla fine della seconda guerra mondiale, ha Aviation Organisation) che si è sostituita alla vecchia CINA (Commission Internationale de Navigation Aérienne creata dalla convenzione ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] e l'Australia con un totale di la proposta di un patto generale di non aggressione fra i paesi del Pacifico, proposta che non venne raccolta ufficialmente in Giappone, né del resto altrove, e naufragò poi nella tragedia della guerra di Cina ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] , e Cina; 3) un milione e mezzo di displaced persons dissidenti, cioè persone deportate durante laguerra dalle forze sez. C dell'Allegato I allo Statuto) di rimpatriare chicchessia conla forza, il compito di gran lunga più importante è in pratica ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....