Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] Baškiria, dove iniziò la propaganda radiofonica contro laguerra e il regime fascista e intensificò la preparazione delle Lettere la delimitazione a sinistra della maggioranza che escludeva i comunisti dal governo.
Conla rottura fra l'URSS e laCina ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo [...] e in Cina tra il 1920 e il 1921) e infine la partecipazione appassionata e conla propaganda a favore dell'obiezione di coscienza e contro la un Tribunale R. contro le atrocità della guerra nel Vietnam.
Opere e pensiero
L'enorme produzione ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, N. è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea [...] para la poesía, a una vivace polemica con J. R. Jiménez. Laguerra civile, il suo temperamento drammatico e, non ultima, la morte dei Partigiani della pace. Nel 1951 visitò l'Italia e laCina. Nel 1952 fu ancora in Italia, da dove venne espulso ...
Leggi Tutto
Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di Alessandro III, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di N., di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere [...] Oriente, attraverso l'Egitto, l'India e laCina fino al Giappone, dove fu compiuto contro la costituzione di un'assemblea consultiva (duma), eletta con suffragio di far fronte trascinando il paese in guerra: l'iniziativa della mobilitazione generale, ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (Hiràklion 1883 - Friburgo in Brisgovia 1957). Ha affidato la sua fama soprattutto ad Ὀδύσσεια in versi ("Odissea", 1938; 1957), dove Ulisse, rimessosi in viaggio dopo il ritorno ad Itaca, [...] 1922-23, poi di nuovo 1936, durante laguerra civile), in Giappone e in Cina (1935), in Inghilterra (1939 e 1946), di nuovo in Cina (1957); è del 1945 un tentativo di attività politica in Grecia, conla fondazione di un partito (Unione Socialista del ...
Leggi Tutto
Uomo politico cambogiano (Pnom Penh 1922- Pechino 2012). Divenuto re e in seguito primo ministro della Cambogia, N. fu nominato capo dello Stato e si sforzò di svolgere il ruolo di promotore della riconciliazione [...] ai conflitti in Laos e Vietnam, e strinse i rapporti conla Rep. Popolare di Cina. Nel 1970 fu rovesciato da un colpo di stato di si è adoperato per giungere a un accordo con i Khmer rossi e mettere fine alla guerra civile. Al suo ritiro, nell'ott. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico italiano (La Roche, Savoia, 1839 - Bordighera 1924). Ministro della Guerra (1891-93 e 1896-97) e presidente del Consiglio (1898-1900), durante il suo gabinetto avvenne la repressione [...] era iniziata anche la sua carriera politica. Deputato per Livorno dal 1880, promosso generale nel 1885, fu ministro della Guerracon A. di autoritaria. Indebolito dal fallimento di una spedizione militare in Cina, P. si dimise nel maggio 1899 e formò ...
Leggi Tutto
Rampini, Federico. - Giornalista italiano (n. Genova 1956). Dopo gli studi presso l’École des hautes études en sciences sociales e l’Università Bocconi, ha fatto conoscere la sua firma scrivendo per Città [...] love. L'economia spiegata con le canzoni dei Beatles ( la nostra storia (2018); nel 2019, La notte della sinistra. Da dove ripartire e La seconda Guerra fredda; nel 2020, Oriente e Occidente e I cantieri della storia; Fermare Pechino. Capire laCina ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Clinton 1845 - New York 1937). Avvocato, legato al leader repubblicano Th. Roosevelt, fu ministro della Guerra (1899-1903) e poi segretario di stato (1905-09). In tale veste dette [...] Aia (1907) e stringendo conla maggior parte dei paesi riconoscimento della politica della porta aperta in Cina. Per il suo contributo alla pace della prima guerra mondiale il progetto della Società delle Nazioni, battendosi per la ratifica del ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese (Bergen 1902 - Berlino 1943). Dopo lunghi viaggi compiuti in Europa, in Cina, in Russia, fondò nel 1930 il giornale comunista Vejen frem, del quale nel 1937 fu corrispondente dalla [...] Spagna. Durante la seconda guerra mondiale militò nella resistenza norvegese e morì partecipando a un'incursione aerea britannica su Berlino. Esordì con una raccolta di liriche, Rundt Kap det gode Haab ("Intorno al Capo di Buona Speranza", 1922), ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....