LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] ; Chi ha tradito la Resistenza, ibid. 1975; Dal socialfascismo alla guerra di Spagna. Ricordi e riflessioni di un militante comunista, Milano 1976 (con C. Salinari); Continuità della Resistenza, Torino 1977; Opinione sulla Cina. Dalle polemiche sul ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] senza punizioni, era però un incitamento - nel contesto della guerra psicologica in atto - alla ribellione contro il regime.
In G. a proseguire la sua opera. La missione fu coronata dal successo. Il commercio conlaCina registrò un notevolissimo ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] dispense o riviste, come La questione e gli avvenimenti del Siam (Roma 1893), La Corea e laguerra tra laCina e il Giappone (in l'anima del Consiglio, al cui lavoro contribuiva conla stesura di relazioni sulle varie questioni trattate. Grazie all ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] della commissione italiana per la stipulazione di un nuovo trattato di amicizia e commercio conlaCina.
In tale veste elaborò le polemiche sulla vittoria mutilata, la dura critica agli alleati dell'Italia nella guerra, e l'idea che si imponesse ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] basi per un nuovo trattato di commercio conlaCina. Il 22 settembre i due funzionari presentarono M. Gravina di Ramacca, LaCina dopo il millenovecento, Milano 1907, p. 426; F. Tommasini, L'Italia alla vigilia della guerra. La politica estera di T. ...
Leggi Tutto
Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] rivelò scarsamente praticabile nel contesto della Guerra fredda. Debole e inefficace risultò la politica di N. nei confronti del Pakistan riguardo alla questione del Kashmir, mentre il conflitto conlaCina (1962) – che egli aveva sempre considerato ...
Leggi Tutto
Ashikaga
Ramo della famiglia dei Minamoto, che diede al Giappone 15 shogun, dal 1338 al 1573. La famiglia ebbe origine verso il 1150 con Yoshiyasu, nipote di Minamoto Yoshie, ma fu Takauji, suo nipote [...] , pacificando il Paese e stringendo ottimi rapporti conlaCina dei Ming. Altra figura notevole, anche se di minore statura, fu l’ottavo shogun Yoshimasa, che sostenne per sette anni una sanguinosa guerra contro il proprio fratello Gijin, devastando ...
Leggi Tutto
Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, [...] missioni dei gesuiti nel Paraguay), in India, in Cina, in Africa (conla conversione del negus d'Abissinia). Nel campo della che il crollo della ribellione boema potesse concludere presto laguerra. Mecenate soprattutto di architetti, sotto di lui fu ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Little, Arkansas, 1880 - Washington 1964). Combatté in Francia durante la prima guerra mondiale; soprintendente alla scuola di West Point (1919), nel 1930 fu nominato capo di S. [...] delle truppe delle N.U.; ma in seguito all'intervento cinese, reclamando egli l'allargamento delle ostilità contro laCina, in aperto contrasto con Truman e il Commonwealth britannico, fu (10 apr. 1951) esonerato da tutte le sue cariche e funzioni in ...
Leggi Tutto
Uomo politico cambogiano (Pnompenh 1922- Pechino 2012). Divenuto re e in seguito primo ministro della Cambogia, N. fu nominato capo dello Stato e si sforzò di svolgere il ruolo di promotore della riconciliazione [...] ai conflitti in Laos e Vietnam, e strinse i rapporti conla Rep. Popolare di Cina. Nel 1970 fu rovesciato da un colpo di stato di si è adoperato per giungere a un accordo con i Khmer rossi e mettere fine alla guerra civile. Al suo ritiro, nell'ott. ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...