L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] che per le particolarità dei corredi e che abbraccia laCina nord-orientale, parte della Siberia e l'arcipelago del la composizione dei corredi evidenzia una decisa crescita della complessità sociale, conla comparsa di aristocrazie guerriere ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] con il Giappone e laCina. Se nel periodo iniziale la cultura Kaya presentava evidenti affinità con (1950) furono interrotti a causa della guerra coreana e molti manufatti andarono perduti. La casa 1 ha pianta approssimativamente circolare (diam ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] da zone differenti come Mathura, capitale Kushana dell'India, laCina di epoca Han e le province orientali romane.
Da scavi guerra. Quasi nulla sappiamo dell'impianto del primo santuario, di cui ignoriamo la pianta e cui non è riferibile con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] a.C. e accrescono il loro movimento tra la prima e la seconda guerra punica, con un forte incremento del volume degli affari durante il la conoscenza diretta dei Romani non sembra estendersi più ad ovest dell'India e le poche notizie sulla Cina ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] cui fiorenti attività sarebbero cessate solo con l'invasione islamica, laCina importava beni suntuari come oggetti di la domesticazione del cavallo, il conseguente utilizzo delle bardature equestri e la comparsa dei carri da trasporto e da guerra ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] politiche integrate. Altri vedono nel commercio e nella guerra "l'effetto moltiplicatore" responsabile dell'innesco del elementi di connessione oltre che conla Corea e laCina nord-orientale anche con le contemporanee culture dell'Asia nord ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] laCina. Potrebbe essere stata questa una delle cause che spinse laCina, nel II sec. d.C., a cercare collegamenti alternativi con i primi scavi, presto interrotti a causa della guerra; i responsabili dei lavori non identificarono i frammenti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] la Birmania era ancora in uso quando fu ampliato e reso per gran parte carrozzabile dall'esercito statunitense nel corso della seconda guerra della tradizionale economia di mercato della Cina imperiale conla lenta transizione da forme premonetali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] il mare a sud e verso laCina a nord. Molti passi collegano inoltre il Laos conla costa del Vietnam e l'altopiano . L'area interessata dai siti con urne di pietra fu pesantemente colpita dai bombardamenti durante laguerra del Vietnam. Al momento è ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] blocco occidentale sia da quelli socialisti. Egli dovette affrontare però ripetute tensioni con il Pakistan, ma anche conla Repubblica Popolare di Cina, che talora sfociarono in guerra aperta.
Indira Gandhi al governo
Nehru morì nel 1964. Due anni ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....