L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] un nuovo imperatore, l'ispezione delle truppe e la presentazione di prigionieri di guerra. Di non minore rilievo, tra i molti presenta sull'asse prima la pagoda e poi il kondo. Nell'epoca Nara (710-794 d.C.) i rapporti conlaCina, più diretti e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] , separata dalle altre. Mano a mano che l'interazione culturale conlaCina si evolveva in un controllo sempre più stretto e pressante per e temporali, percossi esclusivamente in tempo di guerra, mentre le conchiglie cauri, rinvenute a migliaia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] riguarda le imbarcazioni, i Veneziani svilupparono la marina da guerra, conla diffusione della galera e della nave di terra verso laCina. Tuttavia le difficoltà di questo percorso alternativo lo resero poco utilizzato. Solo la pax Mongolica ...
Leggi Tutto
Vietnam, storia del
Francesco Tuccari
Superare un passato di guerre
Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] paese provocò lo scoppio della guerra d’Indocina (1946-54) che si concluse conla sconfitta francese.
Nella Conferenza il proprio potere. Negli anni Novanta ripresero i rapporti conlaCina e con gli Stati Uniti, e vi fu anche una relativa apertura ...
Leggi Tutto
Indonesia, storia della
Francesco Tuccari
Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia
L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] Nei secoli successivi, quando furono anche avviati i primi contatti conlaCina, sorse nel paese ‒ soprattutto a Giava e a Sumatra l'occupazione giapponese delle isole indonesiane durante la Seconda guerra mondiale a dare l'impulso finale alla ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile conla sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] completamente l’aspetto etnico ed economico. La M. fu teatro di operazioni nella guerra cino-giapponese; la penisola del Liaodong, ceduta al Giappone conla Pace di Shimonoseki (1895), fu restituita alla Cina per le congiunte pressioni della Russia ...
Leggi Tutto
Nome con cui è nota in Occidente la città cinese di Lüshun, nella provincia del Liaoning, all’estremità della penisola del Liaodong, nella conurbazione di Lüda (➔).
Ricordata come centro di commercio marittimo [...] 16° sec., divenne porto militare a opera dell’imperatore Kangxi (1661-1722). Base per la flotta britannica durante laguerra franco-inglese contro laCina (1858), fu ribattezzata in onore del principe Arthur di Connaught. Principale arsenale navale ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] figli al-Amin e al-Mamun; laguerra civile che ne scaturì, conla vittoria di quest'ultimo (813), indebolì IX-XI secolo e dei suoi rapporti commerciali marittimi con altri Paesi, fra cui laCina.
In Afghanistan sono state poche le grandi spedizioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] particolare la seta, che vede nell'impero sasanide una delle prime aree di fabbricazione esterne alla Cina: fino alla guerra Iran-Iraq, che ha investito direttamente il sito causandone la quasi completa distruzione, sono conosciute con i nomi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Dopo le guerre puniche assistiamo ad una profonda trasformazione dell'economia rurale, conla formazione della geopolitica del territorio e della sua articolazione prende corpo prima in Cina, durante l'età del Bronzo, ma soprattutto all'epoca delle ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....