Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] 'alfabeto latino nel 1996. Meno amichevoli invece i rapporti conlaCina, nonostante l'entrata in servizio (1992) di una da Stalin durante la Seconda guerra mondiale), Ucraini (5%), Uzbeki e altre minoranze più modeste. La dispersione sul territorio ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] sconfinamento nel proprio territorio di milizie islamiche attive nella guerra civile in Tagikistan, il K. partecipò alla forza di del 1996 furono stipulati diversi accordi di cooperazione bilaterale conlaCina e nell'aprile dello stesso anno il K. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Indocina costituita dalla fascia costiera orientale della penisola indocinese (Vietnam), tra la Cordiglieria Annamita e il Mar Cinese Meridionale. I fiumi hanno corso breve. Il clima è soggetto [...] Con l’aiuto francese Gialong riuscì a conquistarsi il suo regno (comprendente il Tonchino e la parte settentrionale dell’ A.), che governò (1804-22), cambiandone il nome in Vietnam, secondo il decreto dell’imperatore di Cinala Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] all’invasione mongola della Cina. I Thai abbandonarono La T. intraprese una politica estera filogiapponese, avanzando durante la Seconda guerra mondiale rivendicazioni sui territori ceduti a Francia e Gran Bretagna. Con il declino del Giappone e la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] partner commerciali sono gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, l’India e laCina.
Le comunicazioni possono contare su una alle roccaforti delle LTTE: laguerra civile, costata la vita a circa 80.000 persone, ha avuto fine conla morte del leader tamil ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N conla Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] , il miglioramento dei rapporti fra Cina, URSS e USA favorì un graduale processo di distensione e un progressivo disimpegno vietnamita dalla Cambogia, culminato nel 1990 con il ritiro delle truppe vietnamite di Hanoi e conla formazione (1991) di un ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] immigrazione. Questa è molto aumentata dopo la rivoluzione russa e, ancor più, dopo la Seconda guerra mondiale, quando il governo, per a.C. Con il Neolitico si intensificano i contatti con il Vicino e Medio Oriente e laCina, testimoniati dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina conla Turchia a N, con [...] ), l’Arabia Saudita, la Russia e laCina.
Il paese ha una guerre in Afghanistan (2001) e in Iraq (2003), la S. subì le sanzioni di Washington. Data questa posizione di isolamento internazionale, Bashar cercò la normalizzazione dei rapporti conla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] , Cina.
Dopo la disfatta dell’Impero ottomano nella Prima guerra mondiale conla Gran Bretagna fu proseguito, dopo la morte di Kemāl (1938), da Inönü. Neutrale durante la Seconda guerra mondiale, solo nel febbraio 1945 la Turchia dichiarò guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] oltre il 90% delle esportazioni. Principali partner commerciali sono Cina, Thailandia, India, Repubblica Sudafricana e Arabia Saudita.
Le . Laguerra civile si concluse con l’affermazione del regime repubblicano (1970).
Intanto nel 1967 la fine ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....