Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N conlaCina e per un breve tratto conla [...] Unione Sovietica e della Cina, nei decenni successivi alla Seconda guerra mondiale la C. del Nord realizzò commercio con l’estero si svolge per oltre la metà conlaCina, ma si vanno ampliando gli scambi conla C. del Sud e il Giappone, e anche con ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] lo Shan, che per lungo tratto fiancheggia il confine conlaCina.
Dotata di un attivissimo porto e centro di commerci inglesi durante laguerra dell’oppio (1840-42), H. fu formalmente ceduta alla Gran Bretagna dal governo cinese con il trattato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E conlaCina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] dell’Europa occidentale sia conlaCina.
Repubblica autonoma dell’Uzbekistan dal 1924, il T. divenne una repubblica federata dell’URSS nel 1929. Indipendente dal dicembre 1991, il paese è stato teatro di una guerra civile che ha visto contrapposte ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E conla Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] relazioni commerciali con l’UE e soprattutto conlaCina. La crescente apertura del mercato, la politica di romanzo Ha-mĕ’ahēv («L’amante», 1977) di A.B. Yehoshua descrive laguerra del 1973 e pone tra i protagonisti un arabo cittadino di I., e il ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] E e viceversa, offrendo invece vie naturali di traffico conlaCina. Il clima ha caratteri tropicali, tanto più spiccati protettorato del Laos.
Il crollo della Francia nella Seconda guerra mondiale ebbe ripercussioni decisive anche nell’I. Francese, ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra laCina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] gruppo maggiore, i Lao, di stirpe thai, scesi nel L. dalla Cina nel 10° secolo. Di origine cinese sono anche alcune tribù che parlano con l’assassinio del ministro degli Esteri Quinin Pholsena, di sinistra (1963). Laguerra civile si riaccese e la ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] S da Georgia, Azerbaigian, Mar Caspio, Kazakistan, Cina, Mongolia, di nuovo Cina, Corea del Nord; a E dall’Oceano Pacifico. ottomano. Conla seconda guerra del Nord (1700-21) la R. impose la propria egemonia nella regione baltica e conla pace di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] conla coalizione multinazionale antirachena guidata dagli USA e prese parte alle operazioni belliche. La Prima guerra del Golfo (1990-91), con 2023, grazie alla mediazione della Cina, il Paese ha ristabilito con l'Iran le relazioni diplomatiche, ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] con il Pakistan- segnato da ricorrenti episodi bellici - per la questione del Kashmir (v. oltre: Storia), cui si aggiungono dissidi conlaCina e altalenanti relazioni con prestiti internazionali per finanziare la spesa. Laguerra del Golfo del 1991 ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] delle fasi di rallentamento, ma dagli anni della guerraconla Repubblica Democratica Popolare di Corea (Corea del Nord) (1989-90), l'avvio di relazioni conlaCina (1992). Difficile restava, invece, la situazione interna, nonostante che il nuovo ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....