Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e della Birmania. Proclamazione dello Stato di Israele: prima guerra arabo-israeliana, che si conclude conla vittoria di Israele.
1949: in Cinalaguerra civile si conclude conla vittoria comunista; le forze nazionaliste riparano a Formosa.
1949 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] con gli USA e con l’Europa occidentale si affiancarono la collaborazione con l’URSS e il ristabilimento dei rapporti conlaCina Naṣr.
Caratterizzò gli anni che seguirono alla Seconda guerra mondiale, ma soprattutto all’estromissione dal potere del ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, conlaCina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] Ferrier (1845-54), del maggiore Lumsden (1857-1858); laguerra del 1878 e le operazioni militari del 1881 nel Wāzīrīstān la questione delle frontiere (accordo con l’URSS del 1948 e conlaCina del 1963), in particolare di quelle meridionali, dove la ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] N-S (da Harbin a Canton), P. è collegata per ferrovia con quasi tutte le altre principali città cinesi. Fino a Hangzhou è tuttora Ming e Qing. Nell’ottobre 1860, durante la seconda guerra contro laCina, P. fu occupata per alcune settimane dalle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] giapponese delle Indie Olandesi (➔ Indie) durante la Seconda guerra mondiale diede l’impulso finale alla lotta nazionale rientrerà l’anno successivo) e strinse rapporti sempre più forti conlaCina.
Un fallito tentativo di colpo di Stato nel 1965 da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N conlaCina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] politica del V. sia attenta a rispettarne e proteggerne le prerogative.
La struttura demografica del paese ha subito sconvolgimenti profondi nel periodo delle guerreconla Francia, gli USA e laCina: si stimano oltre 4 milioni di morti, 3 milioni di ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] Atto finale della CSCE a Helsinki (1975). Le relazioni conlaCina subirono invece un ulteriore peggioramento e scontri di frontiera si .
Conla fine della guerra civile si chiude anche il periodo eroico del comunismo di guerra. La NEP, la nuova ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] del Golfo Persico e l’Europa. L’invasione sovietica, laguerra civile e poi l’invasione NATO dell’Afghanistan hanno sospinto proposito del controllo del Kashmir e della frontiera conlaCina, il P. ottenne la garanzia dell’uso delle acque, il che ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE conla [...] restrizioni al commercio con il M., mentre Cina e India cercano di aumentare la propria presenza. Il paese, con un prodotto interno delle minoranze etniche hanno trascinato il Paese in una guerra civile. Nell'ottobre 2023 le forze di opposizione ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] : i fiumi più notevoli sono lo Yalu e il Tumen, al confine conlaCina (l’uno con foce nel Mar Giallo, l’altro nel Mar del Giappone), lo Han e reprimendo duramente le proteste popolari.
Dopo la Seconda guerra mondiale la C. fu divisa in due zone di ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....