GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] gruppo di amici, tra i quali Grandi e Rapelli, e respinse i tentativi del fascismo di ottenere la sua collaborazione. Dopo l'entrata in guerra dell'Italia, il G. riprese l'attività politica partecipando a una serie di incontri clandestini di ex ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] vari periodi e che coincise conla nascita della psicologia del lavoro in Italia.
Finita laguerra, dopo un periodo trascorso più aperte delle psicologia sovietica e la psicoanalisi temuta dal regime stalinista, sia in Cina, da cui riportò una viva ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] guerra all’Austria, mentre la prima richiedeva a monte un allentamento della tensione conla Francia, non disponibile ad abbandonare la predecessore, di una politica espansionistica in Cina, condotta con improvvisazione e faciloneria. Caduto Pelloux, ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] difficile operazione diplomatica con cui il Portogallo rivendicava il controllo di Macao e la sua sottomissione.
Entrato due volte in Cina, Sánchez si era fatto sostenitore presso la corte spagnola di un progetto di muovere guerra alla Cina che non ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] aver avuto laguerra in casa") nelle esequie volute da Carlo II; scomparsa la regina Maria Luisa amino fare da sé o conla ... famiglia i santi esercizi di Alcune riflessioni intorno alle cose presenti della Cina stampate nel mese di agosto 1709 (s. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] per l'economia, soprattutto dopo lo scoppio della guerra continentale: "L'arenamento dei commerci delle nostre Bembo in Cina e Persia (1671-74), lodando l'amico: "bene io ho potuto farne studio a mio talento, sì per la facilità conla quale il ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] oltre a collaborare a diversi periodici con articoli e traduzioni, scrisse il testo memorialistico Laguerra a Milano, ritenuto non pubblicabile dal governo della Confederazione elvetica in quanto non in linea conla scelta di neutralità e perché in ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] d’immaginazione» che per Parise e i suoi coetanei erano cominciati nel 1945, conla conclusione della guerra, e che lui personalmente identificava con il ritmo e la musica del boogie-woogie In the mood. Quella libertà, «grande scoppio di energia ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] Uniti e riso dalla Cina.
La vera svolta si ebbe nel l’Amideria e fecolaria Matarazzo (1914-15), conla cui produzione di amido di riso, di annuario diplomatico amministrativo e statistico per l’anno di guerra 1917, Firenze 1917, pp. 412-417; V.S ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] conla Propaganda Fide, almeno fino al 1701.
Il 31 dicembre di quell’anno, nella variante «Sidotti» (sui cognomi e i dati anagrafici attribuitigli: Torcivia, 2017, pp. 133 s.) compare nella lista dei 17 candidati a seguire in Cina dalla guerra di ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....