GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] dispense o riviste, come La questione e gli avvenimenti del Siam (Roma 1893), La Corea e laguerra tra laCina e il Giappone (in l'anima del Consiglio, al cui lavoro contribuiva conla stesura di relazioni sulle varie questioni trattate. Grazie all ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] della commissione italiana per la stipulazione di un nuovo trattato di amicizia e commercio conlaCina.
In tale veste elaborò le polemiche sulla vittoria mutilata, la dura critica agli alleati dell'Italia nella guerra, e l'idea che si imponesse ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] con l’Austria, Venanzio si arruolò come volontario nei Cacciatori delle Alpi, presso il deposito di Savigliano. Durante laguerra qui furono trasferiti nel Trans Baikal, regione ai confini conlaCina, prima di essere separati: Caroli, Venanzio e ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] basi per un nuovo trattato di commercio conlaCina. Il 22 settembre i due funzionari presentarono M. Gravina di Ramacca, LaCina dopo il millenovecento, Milano 1907, p. 426; F. Tommasini, L'Italia alla vigilia della guerra. La politica estera di T. ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] l'impostazione di 4 incrociatori per laCina l'attività calò per lo scoppio della guerra nell'agosto 1914, e cessò del gruppo il fratello Alberto conla carica di presidente. Intanto, poche settimane dopo, cessava laguerra.
Il 30 ott. 1918 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] secondo i registri parrocchiali, abitava già da dieci anni conla moglie Ernesta Alibrandi (sposata in S. Maria del documenti che dopo la seconda guerra mondiale risultano essere persiane o porcellane di Cina. Instancabile "commerciante di ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] XII lanciò per radio il 24: «Nulla è perduto conla pace! Tutto può esserlo conlaguerra» (Anni e opere, p. 34). Fino all’ ), Indonesia, Hong Kong (da dove rivolse un accenno alla Cina, che già nella sua visita all’ONU aveva auspicato venisse ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] , all'indomani dello scoppio della guerra in Europa, la Banca Feltrinelli, insieme con i maggiori istituti di credito milanesi p.), Banca di credito italoviennese (c.), Banca italiana per laCina (c.), Banca italo-egiziana (v.p.), Linificio e ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] Imperi centrali nel corso della guerra, simpatia che sembrerebbe contrastare conla sua appartenenza alla cerchia del di un delegato in Cina (1917), la ripresa delle relazioni diplomatiche conla Svizzera (1920) e conla Francia (1921), interrotte ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] con gli accordi di Zsitvatorok (11 novembre 1606), la pace tra l’imperatore Rodolfo II e il sultano Ahmed I, che pose fine alla lunga guerra turca, per la dell’arcivescovo di Naxivan. L’attività in Cina di Matteo Ricci, morto nel 1610, diede ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....