Nelle ultime settimane, agli avanzamenti sul piano tecnologico ed economico in materia di intelligenza artificiale, che hanno caratterizzato l’ultimo anno, si sono affiancati alcuni eventi politici. I [...] Park, il luogo dove ha operato durante la Seconda guerra mondiale la squadra di Alan Turing, genio che servì il è stata invitata anche laCina: la questione dell’integrazione conla capacità delle aziende che operano nel settore di imporre la ...
Leggi Tutto
Era dal 2019 che i leader dell’Unione Europea (UE) e quelli cinesi non si incontravano di persona per un vertice congiunto. Il tentativo di allontanare Pechino dalle posizioni di Mosca sulla guerra in [...] «I leader europei non tollereranno uno sbilanciamento commerciale sul lungo periodo», ha dichiarato la presidente in riferimento al raddoppio del deficit commerciale dell’UE conlaCina, che negli ultimi due anni ha raggiunto quasi i 400 miliardi di ...
Leggi Tutto
Un incontro importante per riprendere il dialogo, pur senza particolari sorprese, ma che potrebbe creare le opportunità per un miglioramento sostanziale delle relazioni tra Unione Europea e Cina. Questo, [...] diversi dall’economia, in particolare laguerra in Ucraina e il ruolo che laCina può svolgere nel fare pressione di perseguire «una relazione stabile e reciprocamente vantaggiosa» conlaCina, pur tenendo conto del ruolo dei valori, dei diritti ...
Leggi Tutto
Il leader cinese Xi Jinping e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden si incontreranno a San Francisco questa settimana, il 15 novembre, per la loro prima conversazione di persona dopo più di un anno. Sarà [...] ad un dialogo costruttivo. Da parte americana, con Biden sempre più in difficoltà alla vigilia delle elezioni presidenziali del prossimo autunno, prevale la consapevolezza che non sia possibile “emarginare” laCina e immaginare, in questo modo, di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo tecnologico è stato storicamente legato alle esigenze degli eserciti che si sono succeduti sul pianeta. Per quanto possa essere spiacevole dal punto di vista etico, è altresì necessario riconoscere [...] , a cominciare dalla Cina. In particolar modo, non potendo contare, come può fare invece il governo di Pechino, sullo stretto coordinamento dei propri comparti politico, militare ed economico a fronte di obiettivi comuni (conla l’opportunità che ne ...
Leggi Tutto
Laguerra civile in Myanmar segna un punto di svolta – inattesa – in favore delle forze di opposizione alla giunta militare. Grazie alla alleanza delle milizie etniche, il 27 ottobre scorso, i ribelli [...] Paese, nella zona dello Stato birmano Shan, al confine conlaCina, ha fatto guadagnare ai ribelli diverse città e ampie dei combattimenti, ha riferito l’ONU. E, in due anni di guerra civile, gli sfollati interni sono circa 2,5 milioni in tutto il ...
Leggi Tutto
Ci sono molte questioni irrisolte lasciate dalle grandi potenze del XX secolo che rimangono con noi fino ad oggi. Il nuovo ordine internazionale stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto [...] Guerra Fredda, quando l'opposizione all'Unione Sovietica e l’adozione di tutte le possibili scelte dirette ad isolare Mosca, anche a costo di sacrificare i principi, erano parte della Realpolitik di entrambi i Paesi. Nel corso degli anni e conla ...
Leggi Tutto
Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] : il rapporto privilegiato conlaCina, foriero di un colossale interscambio commerciale.Il vecchio mondo è andato in frantumi tra il 2019 e il 2023, per la precisione tra l’inizio della pandemia di Covid-19 e l’inizio della guerra in Ucraina. Il ...
Leggi Tutto
Da alcuni documenti declassificati, nel 1972 venne alla luce un avvenimento nei rapporti Stati Uniti-Cina sino ad allora sconosciuto. Nel 1945 Mao Zedong aveva chiesto ufficialmente all’inviato del governo [...] americano, fece in Cina quell’anno per incontrare Mao. Ventisette anni prima era stato Mao ‒ nel mezzo dello scontro con Chiang Kai-shek, scriveva Tuchman, ‒ a sperare che un incontro diretto con Roosevelt potesse risolvere laguerra civile interna e ...
Leggi Tutto
Si è spento all’età di 100 anni nella sua casa in Connecticut l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger. Per ricordarlo pubblichiamo il testo a lui dedicato, a firma di Gianni Riotta, che comparirà [...] continua nell’attività, con un viaggio in Cina, teatro della missione del 1972 con Nixon, che segnò la fine dell’isolamento di Mao Zedong, un libro best seller sui pericoli dell’intelligenza artificiale e un vertice a Washington conla presidente del ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
Uomo politico, scrittore di politica ed economia (Exeter 1792 - ivi 1872). Collaboratore della benthamiana Westminster Review, libero scambista, fu fautore dell'emancipazione cattolica e dell'educazione popolare: di questi problemi trattò largamente...