Sono almeno nove le vittime degli attacchi condotti dal Pakistan in territorio iraniano nelle prime ore di giovedì 18 gennaio, nei pressi della città di Saravan, nell’area del Sistan e del Belucistan. [...] come potenza regionale. Adesso la tensione con Islamabad è alta ma sembrerebbe una distensione tra i due Paesi, laCina attraverso le parole Mao Ning, portavoce to-bombinghttps://www.ilsole24ore.com/art/guerra-ultime-notizie-pakistan-bombarda-aree- ...
Leggi Tutto
La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] , in un mondo polarizzato dalla guerra fredda in corso tra le due Organizzazione dell’Unità Africana (OUA), con sede ad Addis Abeba, la capitale etiope, che divenne un include Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, rappresenta un ulteriore ...
Leggi Tutto
Il cinquantesimo vertice del G7 si apre oggi 13 giugno a Borgo Egnazia, nel comune di Fasano in Puglia, e si protrarrà fino al 15 giugno. È la settima volta che l’Italia ospita il G7: nelle prime due occasioni [...] che interverrà il primo giorno: della guerra in Ucraina si parlerà infatti proprio della Cina. La vera grande novità di questo summit è però senz’altro la partecipazione di mandato, quest’ultima conla possibilità di essere riconfermata attraverso ...
Leggi Tutto
La scena globale è stata dominata, in questi giorni, dall’impatto del fallito attentato contro Donald Trump di sabato 13 luglio. Sembrano destinate a protrarsi le polemiche sulle modalità con cui è stata [...] Cina delineano un quadro che, nell’analisi di Nicolò Corbinzolu, rimanda all’atmosfera della guerra fredda la Comunità economica degli Stati dell’Africa Occidentale. Meraf Villan ricostruisce l’intero percorso che muta gli equilibri nell’area, con ...
Leggi Tutto
Il primo ministro francese Michel Barnier è stato costretto dal voto parlamentare di sfiducia alle dimissioni; ora il presidente Emmanuel Macron deve decidere in tempi rapidi, ma tenendo conto delle prospettive [...] la pace: una comunità che non si arrende alla logica della guerra portando invece avanti la forza della speranza.I conflitti aggravano la dalla Cina, che pur con ambiguità, rappresenta un punto di riferimento per la giunta militare.La pubblicazione ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] il neo-proclamato Stato di Palestina. Le circostanze del post-guerra fredda, che per laCina coincisero conla crisi del post-Tienanmen, tuttavia, portarono Pechino ad aprirsi anche con lo Stato di Israele. Le relazioni diplomatiche tra i due ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] spesso interessi e obiettivi dei Paesi membri non coincidono.Verso una nuova politica industriale europeaLa guerra in Ucraina, la competizione conlaCina, e prima ancora la crisi determinata dalla pandemia da Covid-19, hanno poi anche fatto emergere ...
Leggi Tutto
virata - Cambiamento di rotta; fig. Nel linguaggio polit., brusco cambiamento [...] La crisi, ricorda Shivshankar, si sarebbe potuta trasformare in una guerra tra le due potenze nucleari, ma l’India decise di non reagire all’attacco terroristico conla da un clima differente nelle relazioni conlaCina, il cessate il fuoco a Gaza ...
Leggi Tutto
Niente di nuovo sul fronte libanese. O meglio, laguerra senza laguerra. O almeno, senza la “guerra grossa”, quella capace di far detonare l’intero Medio Oriente. Hezbollah e Israele si fronteggiano a [...] la crisi di legittimazione seguita alla “rivolta del velo” ‒, e di politica internazionale ‒ non ultimo il ritrovato ruolo regionale reso possibile dall’accordo con l’Arabia Saudita mediato dalla Cina più devastante della guerra del 2006 e potrebbe ...
Leggi Tutto
Non c’è pace per l’Etiopia. E neanche ‒ si teme ‒ per i Paesi dell’area. A un anno esatto dalla sigla dell’accordo di Pretoria tra il governo dell’Etiopia e il Fronte popolare di liberazione del Tigray [...] ha ottenuto l’indipendenza dopo una guerra di liberazione durata 30 anni, ne la diga Grand Ethiopian Renaissance (motivo di gravi contenziosi con Sudan ed Egitto), le Ethiopian Airlines o l’Ethio Telecom. Con Russia, un’altra Cina, un’altra America» ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
Uomo politico, scrittore di politica ed economia (Exeter 1792 - ivi 1872). Collaboratore della benthamiana Westminster Review, libero scambista, fu fautore dell'emancipazione cattolica e dell'educazione popolare: di questi problemi trattò largamente...