di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] rimasta in gran parte spettatrice. Dieci anni dopo l’inizio della guerra in Iraq e due dopo l’intervento militare in Libia, l’ orientali dell’EU e in Asia centrale, e a rafforzare rapporti conlaCina e l’Iran. L’Ucraina è al centro della strategia ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] infine al bisogno di trovare un modus vivendi credibile conlaCina e lo spazio geopolitico dell’Asia-Pacifico, destinato guardare.
Obama e il mondo cattolico
di Lorenzo Botrugno
Se laguerra in Iraq del 2003 costituì il punto maggiore di frizione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] ancora in guerraconla Corea del Nord e priva di rapporti diplomatici con ben 37 paesi, rappresentati nel CIO dai rispettivi Comitati olimpici nazionali: tra questi, tutti quelli appartenenti al Patto di Varsavia, oltre alla Cina e a Cuba ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] Conla fine della Guerra fredda l’alleanza con gli Stati Uniti è rimasta stabile, come ha sin da subito dimostrato la Khmer Rossi. Questo rapporto storico conlaCina si è mantenuto e si è anzi consolidato conla crisi che colpì le economie ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] conlaCina in testa), dall’altro, tali flussi decretavano la sorte delle diverse economie nazionali periferiche.
La esterno la violenza domestica e fra bande che spesso ne caratterizza la quotidianità. Nei casi più estremi, quella della guerra ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] la loro influenza sull’area rispetto all’epoca della Guerra fredda e per minata che ne sia l’immagine da quando è emerso che neanche la intesa conlaCina.
Gli intensi rapporti conlaCina da una parte, e quelli declinanti ma sempre fortissimi con gli ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] (1945) – si consolidò conlaguerra di Corea (1950-53): la situazione, che non fu sbloccata durante la conferenza di Ginevra (1954), divenne la coincidenza delle zone economiche esclusive conlaCina hanno indotto il governo di Seoul a mantenere la ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] a opera della Germania nazista l’atto scatenante la Seconda guerra mondiale, al termine della quale il territorio polacco e gli scambi commerciali conlaCina sono in costante aumento.
Energia e ambiente
La Polonia è un’importante produttrice ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] ) rifiutandosi di intrattenere qualsiasi comunicazione ufficiale conlaCina continentale. In questa situazione di stallo, il rapporto con gli Usa fu regolato dal Taiwan Relations Act: conla sua approvazione nel 1979, contestuale alla ripresa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] molto e non si estende oltre la capitale Kyoto. Laguerra Onin, durata dieci anni a partire la poesia e la pittura influenzata dai dipinti cinesi prodotti durante la dinastia dei Sòng meridionali. Durante questo periodo i rapporti conlaCina ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....