GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] dissanguandone le finanze.
Nei suoi dispacci il G. evidenzia il ruolo della lotta religiosa nell'alimentare la lacerante guerracivile in Francia e la spregiudicata e attivissima politica di Elisabetta I d'Inghilterra che, sospettata di intesa con i ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] degli avvenimenti. L'ambasciatore inglese a Venezia, Isaac Wake, osservava che nel patriziato veneziano era in corso una guerracivile e che l'obiettivo principale dello Zeno era di deporre il doge. Infatti, non soddisfatto dei risultati acquisiti ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Francia sin dal 1630 e avendone poi organizzato il matrimonio con una nobile francese nel 1639, durante la guerracivile (1638-42) fra madamisti (filofrancesi) e principisti (filospagnoli) egli ebbe un atteggiamento favorevole a questi ultimi. Egli ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] le battaglie politiche, sia alla presenza di Zinov´ev alla presidenza.
Impegnata strenuamente nella propaganda durante la guerracivile, entrò presto in urto con Zinov´ev e subì una sostanziale emarginazione dai vertici dell'Internazionale, fino ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] ai consigli di don Giovanni Idaquez, il ministro spagnolo la cui piena solidarietà col Doria risaliva all'epoca della guerracivile del 1575.
Fu probabilmente al ritorno dalla missione spagnola che Giovanni Andrea assegnò come abitazione al D. lo ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] politiche e religiose, di cui reiteratamente si denunziavano le violazioni. Anche in relazione alla delicata vicenda della guerracivile spagnola - superficialmente interpretata da non pochi giornali cattolici, ma non dal G., in termini di "crociata ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] , dove avrebbe sostituito per un po' di tempo il defunto commissario ducale. La città era in preda a una violenta guerracivile: non solo si ripetevano di giorno in giorno temibili assalti alle mura cittadine da parte di torme di contadini comandati ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] ; L. Levati, I dogi biennali della Repubblica di Genova, I, Genova 1930, pp. 108-122 (con ampia bibliografia); F. Poggi, Le guerrecivili di Genova… dell'anno 1576, in Atti della Società ligure di storia patria, LIV (1930), p. 97 e passim; V. Vitale ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] clientela eterogenea, costituita da italiani e stranieri, studenti e religiosi.
Nella primavera del 1274 divampò la guerracivile, originata dalla controversa decisione del Consiglio comunale di intervenire militarmente contro la città di Forlì, che ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] re di Sicilia a Palermo nel gennaio del 1190. L'elezione fu confermata immediatamente da Clemente III e la guerracivile divenne con ciò inevitabile. Mentre Tancredi si mosse con abilità per consolidare il suo dominio, il partito sconfitto entrò ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...