CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] 1858, pp. 19-21; G. Moretti [Ioseph Moretús], De obsidione Fontirabiae, s.l. né d. (ma 1655), pp. 221, 326, 339; M. Bisaccioni, Hist. delle guerrecivili di questi ultimi tempi…, Venetia 1655, I, pp. 264, 294-296; II, pp. 37-38; G. Brusoni, St. delle ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] cui fa capo una frastornante ridda d'accuse e controaccuse, si preoccupa anzitutto che i contrasti non degenerino in guerracivile svolgendo un'opera di moderazione e mediazione che da un lato non attenui la combattività antiimperiale dei contadini e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] nel luglio 1936, tanto che il Daily Express arrivò a definire l'ambasciatore italiano "the winner". Solo l'inizio della guerracivile spagnola indusse un irritatissimo Mussolini a non trasferire il G. a Rodi o Buenos Aires, come suggerito dal geloso ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] , prima moglie di Alberto II) e Alberto III. La discordia si allargò nel 1496 alle fazioni cittadine e degenerò in guerracivile; Ercole d’Este, dopo aver vanamente tentato di mettere pace, nel 1499 approfittò del contrasto per acquisire la metà di ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] ai Doria, Chiavari 1928; A. Segre-P. Egidi, Emanuele Filiberto, Torino 1928, I, pp. 75, 81, 109 ss.; F. Poggi, Le guerrecivili di Genova in relazione con un documento economico-finanziario dell'anno 1576, in Atti d. Soc. lig. di st. patria, LIV ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] politica di C. P., a cura di C. Pinto - L. Rossi, Salerno 2010; S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerracivile, Roma 2011, pp. 28 s., 36, 49, 74, 152; G. Palamara, Patrioti a confronto. C. P., Benedetto Musolino e Giovanni ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] comunali di Forlì, e colpì con l'interdetto la città che non aveva voluto riparare i danni della guerracivile. F. dovette in seguito lasciare rapidamente Milano alla volta di Brescia, dove era necessario fronteggiare i fuorusciti ghibellini ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] : la forma più adatta ai tempi nuovi. Anche la Repubblica di Genova, da almeno un secolo dilaniata da una "guerracivile tacita", doveva piegarvisi. Se lo avesse fatto prima, la Corsica sarebbe stata "probabilmente ritenuta nel nostro patto sociale ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] di Lucca al duca di Savoia. Ma, dal Piemonte, il D. si diresse "per curiosità" a Lione in piena guerracivile, giungendovi due settimane prima che venisse conquistata dagli ugonotti. Questi giunsero alla fine di aprile e vi instaurarono ufficialmente ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] con tutti gli Stati della Confederazione argentina, con i governi dell'Uruguay e del Paraguay. Erano gli anni difficili della guerracivile tra Buenos Aires e la Confederazione, ma il C. riuscì con abilità a svolgere un proficuo lavoro a favore degli ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...