GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] Vostra, col suo allontanarsi da Napoli, avrà risparmiato a questa città, che le diede i natali, gli orrori della guerracivile".
Consapevole di aver partecipato a un momento cruciale della storia, il G. confidava quello stesso giorno alla moglie di ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] sottofasc. 5: Domanda di autorizz. a procedere contro i deputati socialisti e repubblicani Per eccitamento alla guerracivile istigazione e assoc. a delinquere e Relazione delle Commissione Parlamentare sulle domande di autorizzazione a procedere; N ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] storia interna di Genova ai tempi dei Comune consolare e che era destinato a degenerare in un secondo momento in guerracivile, mantenendo la sua virulenza fino ai primi anni del sec. XIII, è poco chiaro nelle sue motivazioni originarie. Gli Annali ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] musulmani assoldati da Radelchi, L. dovette anche sperimentare in prima persona gli effetti nefasti provocati dalla guerracivile tra i Longobardi dell'Italia meridionale. Proprio a quella distruzione è attribuita la sua decisione di trasferire ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] stesso anno, il D. scrisse a Giolitti per lamentare l'atteggiamento compiacente del governo verso i "comizi eccitanti alla guerracivile" ed il "teppismo studentesco massonico". Nell'agosto 1917 il D. espresse la propria adesione ad un discorso di ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] per le sanzioni contro il fascismo lo imputò di «aver aderito nel 1943 al governo di tradimento nazionale e di guerracivile»; il provvedimento gli fu notificato il 18 maggio 1945 a Varese, ma dopo alcune settimane si constatò la sua irreperibilità ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] Torino 1930, pp. 122, 287; F. Guasco, Famiglie nobili alessandrine e monferrine, XII, Casale Monferrato 1945, ad vocem; G. Quazza, Guerracivile in Piemonte. 1637-1642, in Boll. stor. bibl. subalpino, LVII (1959), p. 293; LVIII (1960), pp. 8, II, 15 ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] in località montanare prossime al confine con l'Italia, dove poteva incontrare parenti e amici di Torino.
Allo scoppio della guerracivile spagnola il G. decise di accorrere a difesa della Repubblica e si unì a un distaccamento volante della colonna ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] religiosa), ma soprattutto perché s'intendeva prevenire ad ogni costo il pericolo che Filippo II approfittasse della guerracivile in Francia per consolidare l'egemonia spagnola. Così venne ufficialmente riconosciuto, con decreto del 10 ott. 1589 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] , Firenze 1965, p. 303; L. Donaver, La storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, p. 245; F. Poggi, Le guerrecivili di Genova in relazione con un documento economico-finanziario del 1576, Genova 1930, pp. 104, 144; V. Vitale, Diplomatici e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...