GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] rilevante, dei reati politici.
Nel saggio Dei reati di guerracivile. Strage devastazione e saccheggio. Studio storico-critico di fallimento della riforma inaugurata da quella legge.
Dopo la guerra fu nominato senatore (6 ott. 1919; convalida del ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] a Genova i tumulti insorti tra nobili del vecchio e del nuovo "portico" erano sul punto di sfociare in aperta guerracivile, Agostino Doria, allora governatore di Corsica, inviò nel capoluogo ligure tre compagnie agli ordini del C., di Michelangelo d ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] (1861-1870), ibid., pp. 333-396; S. Lupo, Il grande brigantaggio. Interpre-tazione e memoria di una guerracivile, in Storia d’Italia (Einaudi), Annali 18, Guerra e pace, a cura di W. Barberis, Torino 2002, pp. 492, 501; Archivio storico del Senato ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] .
Successivamente combatté nel 1935 in Etiopia come comandante dei «Dubat» (X battaglione eritreo), quindi fu volontario nella guerracivile in Spagna dalla parte fascista, prima come comandante di un battaglione di carristi e poi del battaglione d ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] un nuovo siniscalco nella persona del genovese Baldassarre Spinola. In breve tutta la Provenza fu sconvolta da una feroce guerracivile tra i due partiti e i Grimaldi di Boglio si distinsero come i più accesi fautori della fazione durazzesca, almeno ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] 1581, a Maria d'Asburgo, vedova dell'imperatore Massimiliano II, venuta ad imbarcarsi a Genova per la Spagna.
Dopo gli anni bui della guerracivile e di una epidemia di peste che, tra il 15 79 e il 1580, aveva causato solo a Genova 28.250 vittime (e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] , Roma-Bari 2001, ad ind.; R. De Felice, Mussolini l’alleato, II, La guerracivile (1943-1945), Torino 2001, pp. 434 ss.; A. Pellegrini, La guerra della bambina, Bivigliano-Firenze 2001; A. Roselli, Il governatore Vincenzo Azzolini 1931-1944, Roma ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] Scienze della formazione, Università di Torino, a.a. 2009-10; S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerracivile, Roma 2011, pp. 107 s.; P. Bianchi, Sotto diverse bandiere. L’internazionale militare nello Stato sabaudo d’antico ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] , accusato di volere riconsegnare la città ai Francesi.
Nei due anni successivi Genova fu insanguinata da una vera e propria guerracivile all'interno della fazione fregosa, nel corso della quale il G. si distinse per il coraggio e la fedeltà verso ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] nel 17( reggimento bersaglieri. Individuato, in aprile fu incarcerato a Messina e dovette rispondere del reato di eccitamento alla guerracivile, per i discorsi da lui pronunciati a Regalbuto il 6 nov. 1893. Il 18 maggio 1894 fu processato dalla ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...