BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] la campagna, poiché dapprima il sopraggiungere della stagione invernale frenò lo slancio aggressivo degli avversari e poi la guerracivile insorta in Francia costrinse il Mazzarino a rinunziare al tentativo contro lo Stato di Milano, che pure aveva ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] e dal mare, conclusasi in un sanguinoso fallimento a causa della tenace resistenza delle forze genovesi.
Proprio per il clima di guerracivile che si era creato, il M., legato a entrambe le fazioni in lotta da vincoli personali, dovette decidere di ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] 111; G. B. Spinola, Commentarii delle cose successe a Genovesi dal 1572 sino al 1576, Genova 1838, pp. 32-111; Le discordie e guerrecivili dei Genovesi nell'anno 1575 descritte dal dogeG. B. Lercari, a cura di A. Olivieri, Genova 1857, pp. 36 ss.; F ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] stimato (nei ruoli d'imposta per la rifusione delle spese della guerracivile del 1575-76) di 1.000 scudi, cifra irrisoria rispetto F. ottenne, il 23 genn. 1655, un vascello da guerra per il suo trasferimento a Greenwich. Cromwell accolse il F. con ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] cura di A. Del Boca, Roma-Bari 1991, pp. 173-196; R. De Felice, Mussolini l’alleato: 1940-1945, II, La guerracivile: 1943-1945, Torino 1997, pp. 366 s.; L. Guarnieri Calò Carducci, Dizionario storico-biografico degli italiani in Ecuador e in Bolivia ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] di decorare la chiesa "de los Sanctos Juanes" con dodici statue in stucco su piedistallo, scomparse durante la guerracivile. Più degna di rilievo sembra riuscisse la statua della Madonna del rosario (pure scomparsa) che fece (firmandola) per ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] , Roma 1986, ad ind.; R. De Felice, Mussolini l’alleato. 1940-1945, I, L’Italia in guerra. 1940-1943, Torino 1990, II, La guerracivile. 1943-1945, Torino 1997, ad indices; F. Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia, Venezia ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] si confuse, nell'ultima fase della sua vita, con le tante pubblicazioni-megafono del regime.
Le ferite riportate nella guerracivile spagnola impedirono al G. di partecipare al conflitto mondiale. La caduta di Mussolini ne comportò l'arresto e la ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] il P.O.I., fu tratto in arresto insieme agli altri maggiori esponenti del partito; riconosciuto reo di incitamento alla guerracivile, fu condannato a 9 mesi di carcere.
La reazione governativa non riuscì comunque a frenare lo sviluppo del nuovo ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] , gentiluomo di camera e maggiordomo del duca, nel 1614 acquistò il feudo di Casalborgone con il comitato; durante la guerracivile si schierò dalla parte madamista e fu governatore di Carmagnola dal 1645 alla morte, nel 1658. Dai suoi matrimoni con ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...