BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] '94 il tribunale escludeva per il B. il reato di cospirazione e lo condannava a 12 anni per incitamento alla guerracivile, a due anni di sorveglianza speciale e all'interdizione dai pubblici uffici. Il 13 agosto veniva tolto lo stato d'assedio ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] del Monferrato, nel 1613-18 e nel 1627-28; lo scontro con Genova, nel 1625-34; la guerracivile fra i madamisti (sostenitori di madama reale, la reggente Cristina di Francia) e i fautori dei principi cognati, il cardinale Maurizio e Tommaso di Savoia ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] : a metà agosto riprendeva l'impervia strada della Valtellina, consolandosi malignamente al pensiero di quali difficoltà - "una Guerracivile" - avrebbe comportato per le Tre Leghe l'espulsione dei settemila Grigioni che lavoravano nello Stato veneto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] fatto una delle più importanti basi marittime genovesi, il cui possesso era stato a lungo conteso, nel corso delle endemiche guerrecivili cittadine, tra i guelfi e i ghibellini. I primi si erano impadroniti di Monaco una prima volta nel 1297, ma ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] di studi sociali, genn. 1945), le cui iniziative, pur distinte e diverse, tendevano ad attenuare la radicalizzazione della guerracivile e a cercare di stabilire un rapporto con elementi non fascisti e perfino con esponenti della Resistenza: dal ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] della tattica temporeggiatrice da lui adottata perché - come egli spiegava al Fanti - "non avesse a deplorarsi uno scoppio di guerracivile" (Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. 554/12/3): un timore fondato, il suo, e tale da giustificare un ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] esecuzione fu sospesa e in seguito egli fu perdonato in quanto straniero.
L'episodio, riportato in tutte le cronache della guerracivile inglese e nella History of the rebellion di Edward Hyde, conte di Clarendon, è ricordato anche nell'Hudibras di ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] a confidare per lettera ad un amico livornese di avere avuto come unico scopo quello di "evitare alla Toscana la guerracivile e l'invasione austriaca" (Schlitzer, 1940, p. 201), senza nulla ricavare sul piano personale dal proprio operato; verso il ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] del Duca di Monteleone narrano che nel 1407 il "conte della Murtia" giunse nel regno francese per prendere parte alla guerracivile e con l'intenzione di sposare Maria d'Enghien. L'editore moderno dei Diurnali afferma che il "conte della Murtia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] Ciompi che sotto la tirannide di Ladislao. Perciò il C. fu accusato da Sandro da Quarata di voler fomentare la guerracivile; ma la Signoria lo assolse dall'accusa e fece giustiziare Sandro per calunnie e sedizione. Senza dubbio Maso degli Albizzi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...