• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2337 risultati
Tutti i risultati [8337]
Storia [2337]
Biografie [3066]
Geografia [544]
Diritto [858]
Letteratura [593]
Arti visive [546]
Religioni [497]
Diritto civile [466]
Scienze politiche [414]
Storia per continenti e paesi [294]

Digby, Georges, secondo conte di Bristol

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Madrid 1612 - Chelsea 1677), primogenito di John. Nei parlamenti del 1640, fu attivamente contrario alla corte partecipando anche al comitato di accusa contro Strafford; ma nel 1641 [...] della situazione, attribuendosi al suo estremismo l'ispirazione di alcuni dei gesti meno concilianti di Carlo. Prese parte alla guerra civile battendosi a Edgehill; e pur tra i contrasti col principe Rupert, fu segretario di stato (sett. 1643) e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – CAMERA DEI LORD – CATTOLICESIMO – PAESI BASSI – FRANCIA

Savinkov, Boris Viktorovič

Enciclopedia on line

Rivoluzionario e scrittore russo (Vilnius 1879 - Mosca 1925). Membro del partito socialista rivoluzionario dal 1903, fu a capo della sua organizzazione terroristica e durante la prima guerra mondiale combatté [...] . nel 1909 con lo pseud. di Viktor Ropšin; trad. it. Il cavallo pallido, 1976), in cui un terrorista s'interroga sul proprio diritto a uccidere, pubblicò Kon´ voronoj (1923; trad. it. Il cavallo nero, 1976), ispirato alle vicende della guerra civile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – JAROSLAVL – VILNIUS – PARIGI

Goyri, María

Enciclopedia on line

Ricercatrice e docente spagnola (Algorta 1874 - Madrid 1955). Nata in un piccolo borgo nei Paesi Baschi, ancora bambina si è trasferita con la famiglia a Madrid. Negli anni ha saputo approfittare delle [...] educativa ispirata a ideali progressisti di eguaglianza e libertà di espressione e insegnamento), tuttavia con lo scoppio della guerra civile e l’instaurarsi del regime franchista ha dovuto abbandonare la docenza. Da allora ha dedicato la vita alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASCHI – MADRID

Matthew, Sir Tobie

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore inglese (Salisbury 1577 - Gand 1655). Figlio di Tobie Matthew (1546-1628), arcivescovo di York, studiò a Oxford; magister artium nel 1597, due anni dopo era avvocato a Gray's Inn. [...] di tornare e nel 1623 accompagnava il principe Carlo e G. V. Buckingham nel viaggio segreto a Madrid. Scoppiata la guerra civile (1640), si rifugiò a Gand. Fu traduttore (in italiano) degli Essays di Bacone (1618), e (in inglese) delle Confessioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI YORK – CATTOLICESIMO – INGHILTERRA – CALVINISTA – SALISBURY

Münzenberg, Wilhelm, detto Willi

Enciclopedia on line

Münzenberg, Wilhelm, detto Willi Uomo politico tedesco (Erfurt 1889 - Saint-Marcellin, Isère, 1940). Membro dal 1919della Kommunistische Partei Deutschlands (KPD), durante la Repubblica di Weimar si adoperò al fine di ottenere aiuti per [...] (1934). Trasferitosi a Parigi, ebbe un ruolo importante nell'organizzazione e nel reclutamento delle brigate internazionali impegnate nella guerra civile spagnola (1936-39). Nel 1938, a causa delle critiche da lui rivolte alla politica di Stalin, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGATE INTERNAZIONALI – REPUBBLICA DI WEIMAR – SACCO E VANZETTI – COMINTERN – FRANCIA

Keith

Enciclopedia on line

Famiglia nobile scozzese; il capostipite, Robert (m. 1346), fu creato gran maresciallo di Scozia (titolo ereditario) da Robert Bruce all'inizio del sec. 14º. William, quarto conte maresciallo (m. 1581), [...] diplomatici. William, settimo conte maresciallo (1617-1661), fu capo del partito scozzese dei Covenanters durante la guerra civile; realista, fu imprigionato durante il protettorato di Cromwell. George, decimo conte maresciallo (n. 1693 - m. Potsdam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO IL GRANDE – MARIA STUARDA – ROBERT BRUCE – GIACOMO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keith (1)
Mostra Tutti

Berkeley, Sir William

Enciclopedia on line

Governatore inglese (Londra 1608 circa - Twickenham 1677); commissario regio per il Canada (1632), nominato governatore della Virginia nel 1641, si guadagnò grande popolarità con la repressione delle scorrerie [...] la "Camera dei borghesi" e per espellere (1643) i puritani. Rimpatriato temporaneamente, parteggiò per Carlo I nella guerra civile (1645) e, ritornato nella Virginia, rifiutò di riconoscere il governo di O. Cromwell. Reintegrato nella sua carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO – PURITANI – LONDRA – CANADA

gentry

Enciclopedia on line

La piccola nobiltà inglese. Formatasi a partire dall’età medievale, con l’acquisto di terre dagli aristocratici, ne facevano parte ricchi latifondisti e piccoli proprietari terrieri, distinguibili dai [...] invece, deteneva le cariche di livello inferiore. Sullo sfondo di questa realtà vanno visti gli schieramenti della g. nella guerra civile del 17° sec.: i fautori del re o del parlamento furono una ridotta minoranza, rispetto a una maggioranza le cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gentry (1)
Mostra Tutti

Ku-Klux Klan

Enciclopedia on line

Nome di due associazioni segrete politiche degli USA. Il primo K. sorse nel Sud dopo la guerra civile, in opposizione al Congresso. Fondato nel 1866 a Pulaski (Tennessee) dal generale N.B. Forest, esercitò [...] notevole forza di attrazione sul popolo. L’attività svolta, con la violenza e mezzi illegali, tra il 1868 e il 1870 portò a una resistenza antinordista e al rovesciamento dei governi basati sul suffragio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DISCRIMINAZIONE RAZZIALE – AFROAMERICANI – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ku-Klux Klan (3)
Mostra Tutti

Glencairn

Enciclopedia on line

Titolo comitale della famiglia scozzese dei Cunningham. Primo conte di G. fu, nel 1488, Alexander (già creato lord Kilmaurs nel 1469), che morì nello stesso anno combattendo per Giacomo III a Sauchieburn; [...] VI di Scozia, I d'Inghilterra (1582); William (m. 1664), 9º conte di G., parteggiò per il re durante la guerra civile; nel 1653 promosse una ribellione a favore di Carlo II e fu imprigionato; alla restaurazione Carlo II lo creò lord cancelliere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
TAGS: GIACOMO VI DI SCOZIA – MARIA STUART – INGHILTERRA – GIACOMO II – CARLO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 234
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali