Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] , nonché a fornire appoggi logistici ai guerriglieri antigovernativi della RENAMO (Resistência Nacional Moçambicana) durante la guerracivile nello stesso Mozambico. Solo all'inizio degli anni Novanta una serie di fattori interni e internazionali ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] le infrastrutture nonché i vuoti lasciati dall'esodo massiccio dei 300÷400.000 Portoghesi. La guerra - la si consideri una guerracivile o una guerra esportata dal Sudafrica − rese ancora più difficile la ricostruzione. Nemmeno l'unità del MPLA era ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] 26.000 iscritti e le sue organizzazioni interne, i caratteri di 'partito-comunità'. Schieratosi allo scoppio della guerracivile dalla parte dei repubblicani, seppure con molte lacerazioni al suo interno dovute alle radici sostanzialmente cattoliche ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] al rimpatrio dei circa 10.000 abitanti di G., rifugiatisi in Etiopia negli anni precedenti per sfuggire alla guerracivile. Le elezioni legislative del dicembre 1997 registrarono una schiacciante vittoria delle forze governative (RPP e FRUD), che ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] contro le persone e le cose del culto; ma nemmeno l'insurrezione di Franco (18 luglio 1936), l'estendersi della guerracivile in tutta la Spagna, e la partecipazione ad essa, nei due campi, ma più in quello franchista, di elementi stranieri ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] in una fase recessiva. La struttura economica è arretrata e l'accordo di pace del 1996, con cui si chiudeva una guerracivile durata trentasei anni e che prevedeva tra l'altro la ripartizione delle terre, l'accesso ai servizi sociali e al credito ...
Leggi Tutto
Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] fine del secolo scorso e i primi anni del '900 un vivo risveglio di attività culturali catalane. Le conseguenze della guerracivile hanno tuttavia imposto a tutti una severa disciplina per la ricostruzione del molto ch'è andato distrutto; si può dire ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] da P. M'Ba Abessole, leader del Parti gabonais du progrès (PGP), e il paese si ritrovò sull'orlo di una guerracivile. La situazione interna tornò alla normalità solo dopo i negoziati svoltisi a Parigi nel settembre 1994, in seguito ai quali Bongo ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] di Stato, venne bruscamente interrotto agli inizi del 2000, quando il Paese si trovò nuovamente sull'orlo della guerracivile. Lo scontro politico tra il nuovo presidente R. Preval, esponente dell'Organisation Politique Lavalas (dal 1998 Organisation ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] 1442, quando il duca Federico IV d'Austria fu messo al bando dell'impero. Ridivenne austriaca all'epoca della guerracivile sostenuta da Zurigo, alleata dell'Austria, contro gli Svizzeri. Ma nel 1467 il duca Sigismondo dovette cederla definitivamente ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...