WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] spesso e nel 1522 vi ospitò Carlo V. Giacomo I, appassionato per la caccia, vi risiedette costantemente. Durante la guerracivile, il castello fu occupato dal parlamento e l'esercito di nuovo modello fu allenato nel Great Park. Dei sovrani successivi ...
Leggi Tutto
. Movimento politico spagnolo fondato a Madrid da José Antonio Primo de Rivera, figlio del dittatore, il 29 ottobre 1933. Più che un partito fu un movimento giovanile, con programma di destra, ispirato [...] alla Falange del proprio distintivo (un fascio di frecce ed un giogo, i due simboli dei re cattolici). Finita la guerracivile, nell'agosto del 1939 venne fissato lo statuto definitivo, sul quale si sarebbe dovuta impostare l'organizzazione del nuovo ...
Leggi Tutto
Uomo politico salvadoregno, nato a San Salvador il 23 novembre 1925, morto ivi il 23 febbraio 1990. Fondatore nel 1960 e leader del Partido Demócrata Cristiano (PDC), fu candidato dell'opposizione nelle [...] nel maggio 1984.
Negli anni successivi tentò ancora di avviare un processo di pacificazione del paese, ma la prosecuzione della guerracivile, con decine di migliaia di morti, la debolezza del suo governo e gli episodi di corruzione che ne minarono ...
Leggi Tutto
SIAD BARRE, Mohammed
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico somalo, nato a Garbaharrey nel 1921. Ha studiato a Mogadiscio presso istituti privati e ha frequentato l'Accademia militare in Italia. Durante [...] in cui furono coinvolte le bande armate facenti capo ai vari clan. Cercò un'improbabile rivincita nella guerracivile generalizzata che seguì alla sua fuga da Mogadiscio (gennaio 1991), ma si rassegnò infine alla sconfitta riparando all'estero.
Bibl ...
Leggi Tutto
MALENKOV, Georgij Maksimiljanovič
Giuseppe AVITABILE
Uomo politico sovietico, nato a Orenburg (ora Čkalov) l'8 gennaio 1902. A 18 anni entrò come volontario nell'Armata Rossa e si distinse in varî combattimenti [...] l'organizzatore politico del fronte del Turkestan. Nell'aprile del 1920 si iscrisse al Partito comunista. Terminata la guerracivile, iniziò gli studî presso la Scuola tecnica superiore di Mosca. Dal 1925 al 1930 espletò varî incarichi nel comitato ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] cadesse il 18 marzo nelle mani della Comune. Bisognava quindi anzitutto sottomettere la capitale; ciò che fu fatto con una guerracivile che finì con la "settimana di sangue" (21-28 maggio). Durante questo tempo l'Assemblea sostenne il Thiers nell ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] fosse stato ufficialmente motivato dalla necessità di creare una 'zona di sicurezza umanitaria' per i profughi della guerracivile in corso nel paese fra le forze governative, costituite dalla maggioranza etnica hutu e il Front patriotique rwandais ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] , e soprattutto in Angola, dove contribuì alla vittoria del MPLA (Movimento Popular de Libertaçâo de Angola) nella guerracivile del 1976. Negli anni successivi, tuttavia, il persistere della guerriglia dell'UNITA (Uniâo Nacional para a Independência ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] di un chiaro disegno strategico inquadrato in una realistica visione d'insieme. Si potrebbe, infine, dire altrettanto della guerracivile in Afghānistān, nonostante il gravoso impegno da parte dei Sovietici. Anche se per questi ultimi l'intervento ha ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] disposizione topografica dei loro templi: dopo Zeus, titolare del tempio G, è nominato Phobos, il terrore, il dio della guerracivile, che dovrebbe essere perciò la divinità del tempio F; non è nominata Hera, la titolare del tempio E, come sappiamo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...