TOGLIATTI, Palmiro (pseudonimi: Ercole Ercoli, Mario Correnti)
Gastone MANACORDA
Uomo politico, nato a Genova il 26 marzo 1893, compì gli studî liceali a Sassari. Nel 1911 si iscrisse all'università [...] popolari".
Come segretario del Komintern, fu dal 1937 al 1939 in Spagna durante la guerracivile, con missione politica. Allo scoppio della seconda Guerra mondiale si trovava in Francia, dove subì un arresto da parte del governo Daladier. Riparò ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] militante nelle file dei repubblicani durante la guerracivile, Stuart trascorse a Berlino gli anni Art, scolpendo nello stile naturalistico comune nel periodo fra le due guerre. Negli anni Quaranta seguì la scultura in pietra, leggermente più ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] patria per tentare di creare nei Paesi d'origine un vero Stato islamico. L'episodio più sanguinoso fu la guerracivile scoppiata in Algeria dal 1992 al 1999 dove il ritorno in patria dei combattenti dell'Afghānistān impresse una svolta cruentissima ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] Uniti, che restarono neutrali tra i due contendenti, ma ben decisi a non avallare una frode elettorale per timore di una guerracivile.
Il 22 febbraio 1986, il ministro della Difesa, J. Ponce Enrile, e il vice capo di Stato maggiore dell'esercito, F ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] Somalia. Poi, in apertura degli anni Novanta, mentre i profughi etiopici rientravano gradualmente in patria, lo scoppio della guerracivile in S. ha provocato nuovi esodi di massa: si calcola che circa un sesto della popolazione abbia abbandonato la ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] un aspro contrasto del Pontefice col fascismo circa l'Azione cattolica (1931); la spedizione di Etiopia, la partecipazione alla guerracivile di Spagna, ma anche l'alleanza del fascismo col nazismo pagano e l'adozione del razzismo (1938) e infine ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] gruppi interni, veri o presunti alleati dei nemici esterni.
È quanto accadde assai precocemente nel 1918 all'inizio della guerracivile in Russia, quando L.D. Trotzkij propose la creazione di c. di c. per controrivoluzionari, sabotatori, parassiti e ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] 370.000 ab., ha toccato i 7 milioni di ab. nel 2005. La crisi cronica dell'agricoltura e i lunghi periodi di guerracivile sono all'origine dell'urbanesimo convulso che si è manifestato nel corso degli ultimi decenni. Il tasso di crescita annuo della ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] infatti dalle consuete e violente dimostrazioni di forza (attentati, massacri, sequestri e rapimenti), mentre lo stato di guerracivile tra questa, l'esercito e i gruppi paramilitari di estrema destra (organizzati nelle AUC, Autodefensas Unidas de ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] visto di ingresso nel paese per tutti i cittadini della CSI (compresi quelli provenienti dalla Russia).
Nei confronti della guerracivile in Tagikistan il T. si sforzò di operare come paese neutrale e, utilizzando i rapporti che aveva mantenuto con ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...