Uomo di stato greco di origine istriana (Corfù 1776 - Nauplia 1831); dal momento della nomina a segretario di stato delle Isole Ionie (1803), dedicò tutto sé stesso alla ricostruzione politica della nazione [...] intesa con la Russia, si schierarono i Maurocordato, i Kunduriòtis, i Kolèttis, i Miaùlis che iniziarono una vera e propria guerracivile, presto domata, ma che portò comunque all'uccisione del C., ad opera di due membri della famiglia Mauromichàlis. ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (n. 1580 - m. Parigi 1653). Tentò per tre volte, nel 1611, nel 1614, nel 1617, di concludere il matrimonio tra un'infanta di Spagna e l'erede al trono d'Inghilterra. Nel 1618 ebbe il [...] e fu elemento moderatore nel conflitto tra il re e i parlamentari. Durante la prima guerracivile, combatté al seguito del re, ma, contrario alla continuazione della guerra, si ritirò a Exter nel 1644. Esiliato dai parlamentari (1646), si stabilì in ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Africa settentrionale (69.440 ab. nel 2007), sulla costa marocchina del Mediterraneo. Politicamente costituisce un territorio di sovranità spagnola (13 km2), amministrativamente dipendente [...] del 20° sec., quando furono divise tra Francia e Spagna le province marocchine, a M. si svolsero importantissime operazioni militari. Nel luglio 1936 fu luogo di uno dei primi pronunciamientos militari che condussero alla guerracivile di Spagna. ...
Leggi Tutto
1. Uomo politico romano del 1º sec. a. C. Nato a Cadice, combatté contro Sertorio, guadagnandosi il favore di Pompeo che gli conferì la cittadinanza romana. Fu quindi praefectus fabrum di Cesare (61) e [...] degli ottimati che nel 56 gli intentarono un processo per usurpata cittadinanza: difeso da Cicerone, fu assolto. Durante la guerracivile, ebbe in Roma grande influenza e fu molto utile a Cesare; alla morte di questo parteggiò per Ottaviano e nel ...
Leggi Tutto
Tetrarca dei Galati Tolistobogi, alleato dei Romani contro Mitridate (86 a. C.), ebbe da Pompeo altri territorî sulla costa meridionale del Ponto, con il titolo di re (63-62). Dieci anni dopo estese il [...] dei Trocmi e alla Piccola Armenia e nel 51-50 aiutò M. Calpurnio Bibulo e Cicerone nella lotta contro i Parti. Nella guerracivile fu per Pompeo, ma dopo la battaglia di Farsalo si sottomise a Cesare; in seguito caduto in sospetto, fu difeso da ...
Leggi Tutto
Città della Bosnia ed Erzegovina (66.900 ab. nel 2008). Capoluogo storico dell’Erzegovina, sorge a 50 m s.l.m., in regione carsica collinosa, a clima continentale, lungo le alte sponde della Narenta, congiunte [...] di quel sangiaccato; con la nascita dello Stato iugoslavo (1918) rimase il centro principale dell’Erzegovina. Durante la guerracivile (1992-95) seguita alla proclamazione di indipendenza della Bosnia ed Erzegovina (1992), M. è stata teatro di vari ...
Leggi Tutto
Swansea Città della Gran Bretagna (169.880 ab. nel 2001), nel Galles meridionale, capoluogo del distretto unitario omonimo (378 km2 con 227.100 ab. nel 2006). Situata 57 km a NO di Cardiff, sorge in un’insenatura [...] de Beauchamp nel 1099. Nel 1203 fu concessa alla famiglia de Braose; passò poi ai Somerset, duchi di Beaufort. Nella guerracivile, appoggiò i realisti, ma nel 1645 cadde in mano ai parlamentari. Nel 1655 ricevette da O. Cromwell una carta municipale ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale bizantina che ha dato all'impero generali, uomini di stato, storici, imperatori. Pervenuti sul trono con Costantino X (1059-67), i D. vi rimasero anche col figlio di questo Michele VII [...] V detto Murzuflo, imperatore (1204); Giovanni III Vatatze, imperatore di Nicea; Michele, che ebbe una parte importante nella guerracivile fra Giovanni V Paleologo e Giovanni VI Cantacuzeno (1341-55); lo storico Dùcas, del sec. 15º. Per Giorgio e ...
Leggi Tutto
Uomo politico e magistrato inglese (n. 1598 circa - m. 1673); fu uno dei capi dell'opposizione parlamentare contro Carlo I. Difese (1638) J. Hampden accusato di rifiuto al pagamento dell'imposta navale. [...] perché era stato attivo nella persecuzione del conte di Strafford. Amico di Cromwell, di cui sposò la cugina, nella guerracivile fu uno dei capi del partito parlamentare; sostenne poi l'esercito nel dissidio con il Parlamento. Rifiutò di agire come ...
Leggi Tutto
Contea non metropolitana dell’Inghilterra meridionale (2542 km2 con 406.800 ab. nel 2007). Si affaccia sulla Manica fra la foce del fiume Avon e la Lyme Bay, con una costa incisa da profonde insenature. [...] i Sassoni fece parte del regno di Wessex. Devastata dai Danesi tra 8° e 11° sec., resistette tenacemente ai Normanni. Nella guerracivile, il D. parteggiò per il re; nel 1685, nel tentativo di rovesciare Giacomo II, sbarcò nel D. il duca di Monmouth ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...