Città capitale della Cambogia (1.952.329 nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata alla confluenza tra i fiumi Mekong, Tonle Sap e Bassac, a circa 280 km dal mare.
Il primo nucleo [...] nucleo centrale si trovano numerosi villaggi, costituiti in prevalenza da piccole case di legno e fortemente popolati. La guerracivile, durante il regime di Lon Nol (1970-75), causò a P. gravissime distruzioni. Conquistata dagli Khmer rossi nell ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (436.870 ab. nel 2009), capoluogo della comunità omonima. È posta sul fiume Segura, al centro d’una fertilissima zona irrigata (huerta) a colture tipicamente mediterranee [...] si impossessò della città (1265); una parte del territorio fu però incorporata nel regno di Valenza nel 1304, al termine della guerracivile combattuta in Castiglia durante la minore età di Ferdinando IV. Da allora la città di M. e il suo territorio ...
Leggi Tutto
Dinastia turca musulmana, che nel sec. 11° riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell’Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quel secolo si spezzò in vari rami tra loro indipendenti. [...] -92), noti insieme a Toghrul con il nome di Grandi Selgiuchi (v. .). Dopo la morte di Malikshāh scoppiò la guerracivile e alcuni rami della famiglia S. ottennero una indipendenza di fatto in diverse regioni dell’impero. La linea principale conservò ...
Leggi Tutto
Stafford Città dell’Inghilterra centrale (65.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, 90 km a S di Manchester. Ebbe in passato importanza notevole per essere a guardia della via che dai Midlands portava [...] del regno di Enrico III le maggiori famiglie della contea appoggiarono Simon di Montfort. Nella guerracivile parteggiò per i parlamentari e fu posta sotto lord Brooke, ma le città di S., Lichfiel e Tamworth restarono in mano ai realisti. Alla fine ...
Leggi Tutto
Cent’anni, guerra dei - Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo.
Edoardo [...] la successione di Carlo VI il paese fu travolto da gravi disordini politici che culminarono, a partire dal 1407, nella guerracivile fra Borgognoni e Armagnacchi. Giovanni senza Paura, figlio del duca di Borgogna Filippo l’Ardito, si alleò con gli ...
Leggi Tutto
(sp. Cádiz) Città della Spagna meridionale (128.554 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa atlantica, all’estremità inferiore della Penisola Iberica, sulla piatta estremità [...] ai francesi. Nel 1868 la baia di C. fu sede del pronunciamiento delle truppe spagnole che detronizzarono Isabella II. Durante la guerracivile cadde in potere ai nazionalisti (1936).
Golfo di C. Ampia insenatura marina che si apre a N di Cadice. I ...
Leggi Tutto
Giornalista e storico italiano (Castelnuovo Magra 1929 - Porto Venere, La Spezia, 2018). Ha iniziato la sua carriera giornalistica come cronista di nera presso Lavoro Nuovo, quotidiano di Genova diretto [...] vita e i segreti di Maria José (1997), sull'ultima regina d'Italia; Viva la muerte! (2006), ricostruzione storica della guerracivile di Spagna; Il regno del Nord (2009), analisi dell'idea federalista di Cavour; Quelli che dissero no (2011), in cui ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Witten 1923 - Berlino 2016). Autore di numerosi contributi sulla storia del Novecento, N. è considerato uno dei maggiori storici del XX secolo e tra i pionieri di quel paradigma interpretativo [...] sul 20° sec., occupandosi anche del periodo successivo alla seconda guerra mondiale, che egli vede come il periodo della «guerracivile mondiale», direttamente collegata a quella guerracivile ideologica che fu scatenata in Europa dall'avvento dei ...
Leggi Tutto
Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] di Sempach (1386), S. estese la sua protezione sulla Marca inferiore, sulla Marca mediana e su Einsiedeln. Durante la guerracivile per la successione della contea di Toggenburg (1436-50), il cantone di S. sconfisse (1443) Zurigo; contrario al ...
Leggi Tutto
Mérida Città della Spagna (55.568 ab. nel 2008), capoluogo della comunità autonoma dell’Estremadura, sulla riva destra del fiume Guadiana, alla confluenza del río Albarregas. Notevole centro agricolo [...] invano nel 1327 di ripopolarla; perdette qualsiasi importanza dopo le devastazioni subite nel 1479, nel corso della guerracivile di Castiglia.
Della città romana, di cui è riconoscibile la caratteristica pianta quadrata, restano notevoli monumenti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...