Uomo politico e storico statunitense (Worcester, Mass., 1800 - Washington 1891). Dopo un viaggio in Europa fondò la scuola di Round Hill (1823-31), oggi considerata il primo tentativo per elevare il tono [...] 1845 fu ministro della Marina e nel 1846 ministro a Londra. Dal 1852 al 1866 tornò agli studî. Durante la guerracivile, pur non partecipando attivamente alla vita politica, fu sostenitore di Lincoln e del suo successore, Andrew Johnson, che lo inviò ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico scozzese (Coupar-Angus, Perthshire, 1580 circa - Balgonie, Fifeshire, 1661); fu dal 1605 al 1638 al servizio della Svezia. Rimpatriato, sconfisse, al comando delle truppe scozzesi, [...] scozzese al trattato di Ripon, Carlo I lo creò conte di L. e consigliere privato (1641). Scoppiata la guerracivile, L. assunse il comando dell'esercito scozzese inviato in soccorso al parlamento inglese; dopo la sconfitta di Naseby, trattenne ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1609 - Colombes, Parigi, 1669) di Enrico IV di Francia e di Maria de' Medici, sposò, dopo laboriose trattative, Carlo I d'Inghilterra (1625), sul quale riuscì a esercitare un notevole ascendente, [...] fra il re e il Parlamento, fu attivissima nel cercare appoggi presso le potenze europee. Allo scoppio della guerracivile (1642), E. passò in Olanda, donde tornò nel febbraio successivo portando al re soccorsi militari. Successivamente si rifugiò ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Hanover County, Virginia, 1777 - Washington 1852); dal 1811 deputato, fu capo della minoranza nazionalista intransigente e, eletto presidente della camera, contribuì a creare quella situazione [...] del ministero Adams; fu battuto nelle elezioni presidenziali del 1832 e del 1844. Antischiavista, cercò nondimeno di allontanare la guerracivile facendosi promotore, prima del "Compromesso del Missouri" (1820), quindi del "Compromesso del 1850". ...
Leggi Tutto
Patriota nicaraguense (Niquinohomo 1893 - Managua 1934). Liberale, nel 1926 capeggiò un'insurrezione contro il presidente Diego Chamorro. Dopo l'intervento militare degli USA nella guerracivile nicaraguense, [...] culminato con l'imposizione alle fazioni in lotta degli accordi di pace di Tipitapa (maggio 1927), S. rifiutò di deporre le armi e, alla testa di poche centinaia di uomini (Ejército defensor de la soberanía ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (n. Bridgwater, Somersetshire, 1599 - m. in navigazione presso Plymouth 1657); dopo essersi distinto durante la guerracivile fu nominato (1649) generale di mare dal governo, che gli [...] Stuart, riparato nel Mediterraneo. B. riuscì (1650) a battere l'avversario a Malaga e a Cartagena. Scoppiata la prima guerra anglo-olandese (1652), sostenne, contro gli ammiragli olandesi van Tromp e de Ruyter, le due battaglie di Dover e Kentish ...
Leggi Tutto
Violenta sollevazione popolare contro comunità ebraiche, in particolare nella Russia zarista, ma anche in altre regioni dell’Europa orientale.
In Russia i p. («distruzione, devastazione»), iniziati a partire [...] ), mascherate con motivi religiosi. Il ministro V. von Pleve organizzò p. a Chişinău nel 1903; durante la guerracivile seguita alla rivoluzione bolscevica, grandi p. furono organizzati dagli eserciti ‘bianchi’ del generale A. Denikin nella Russia ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico spagnolo (Madrid 1893 - Ávila 1984). Prof. a Barcellona (1918) e a Madrid (1925), fu ministro degli Esteri (1933) e ambasciatore in Portogallo (1936). Esule a Buenos Aires a causa [...] della guerracivile, vi diresse l'Istituto di storia della cultura spagnola e i Cuadernos de historia de España. Capo del governo repubblicano in esilio (1959-70), tornò in Spagna solo nel 1983. Socio straniero dei Lincei (1963). Tra le sue opere: En ...
Leggi Tutto
Figlio ed erede (n. 1518 - m. Les Andelys 1564) di Carlo duca di Vendôme, dopo aver combattuto contro Carlo V, per il suo matrimonio con Giovanna d'Albret (1548) divenne nel 1555 re di Navarra. Avvicinatosi [...] del papa e nella riconoscenza di Filippo II, nonché di Caterina de' Medici e dei Guisa cattolici, si unì a questi (1562) e, assunto il comando nominale delle truppe regie nella prima guerracivile, all'espugnazione di Rouen fu ferito mortalmente. ...
Leggi Tutto
Discendente (n. Costantinopoli 1292 circa - m. in Grecia 1383) da nobile famiglia greca, fu acclamato imperatore dalle milizie (1341), ma riuscì a salire al potere solo nel 1347, dopo una lunga guerra [...] civile, al termine della quale venne a patti con la reggente Anna di Savoia per regnare da solo per 10 anni e quindi come coimperatore con Giovanni V, cui diede in sposa la figlia Elena. Ma Giovanni V, sotto la minaccia di essere escluso dal potere, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...