Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo [...] a vita. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano: Lo spettro del comunismo, 1914-1921 (1921); Six ans de guerrecivile en Italie (1931; trad. it. 1945); Pagine di diario (1947); Dal patto atlantico alla politica di distensione (1953); Le ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico yemenita (Bayt al-Aḥmar 1942 - Sana'a 2017). Partecipò al colpo di stato militare del 1974; presidente della Repubblica Araba dello Yemen dal 1978 al 1990, condusse una politica [...] esponenti della ex Repubblica Popolare Democratica dello Yemen (entrati a far parte del nuovo governo) e la vittoria nella guerracivile che ne derivò (maggio-luglio 1994) consentirono a Ṣ. di affermare la propria egemonia sul paese. Presidente del ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico francese (Parigi 1901 - Créteil, Parigi, 1976). Comunista, fu in Cina durante la guerracivile del 1927-28, partecipò alla guerracivile spagnola e alla resistenza antinazista. [...] per l'indipendenza della regione dalla Francia e sino al 1927 fu tra i dirigenti del Guomintang. Durante la guerracivile in Spagna si schierò a fianco dei repubblicani e diresse in Francia il comitato mondiale antifascista; organizzò il corpo ...
Leggi Tutto
neutralità
Biologia
Teoria della neutralità
Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali.
Economia
N. della moneta (o n. monetaria)
Concetto [...] . Una terza legge (gennaio 1937) stabiliva l’embargo delle armi destinate alla Spagna, dilaniata dalla guerracivile. Allo scadere del secondo (1° maggio 1937), ne fu votato uno nuovo a carattere permanente, in cui fu introdotta la clausola cash ...
Leggi Tutto
Uomo politico algerino (Oujda 1937 - Zeralda, Algeri, 2021). Di famiglia originaria dell'ovest dell'Algeria, partecipò alla guerra di liberazione algerina combattendo nelle file del Front de libération [...] fine del 2000 e nel 2001 provocando migliaia di morti tra la popolazione civile. Rieletto nel 2004, B. guidò l'Algeria nella transizione dalla guerracivile degli anni Novanta verso una relativa pacificazione interna e il ristabilimento dei rapporti ...
Leggi Tutto
Uomo politico bosniaco (Bosanski Šamac, Bosnia ed Erzegovina, 1925 - Sarajevo 2003). Fondò nel 1990 il Partito di azione democratica, di forte impronta musulmana e nazionalista, e nello stesso anno fu [...] ed Erzegovina, suscitò la drastica opposizione dei Serbi di Bosnia a cui fece seguito lo scoppio della guerracivile. Pur essendosi ripetutamente espresso contro la trasformazione della Bosnia ed Erzegovina in una confederazione, aderì di fatto ...
Leggi Tutto
Santos Calderón, Juan Manuel. – Uomo politico colombiano (n. Bogotà 1951). Discendente da una influente famiglia di editori della carta stampata, laureato in economia e business administration, giornalista, [...] conferito il premio Nobel per la pace "per i suoi sforzi risoluti per porre fine a oltre cinquant'anni di guerracivile, una guerra che è costata la vita ad almeno 220.000 colombiani e ha causato quasi sei milioni di profughi". Nell'agosto ...
Leggi Tutto
Ouattara, Alassane. – Uomo politico ed economista ivoriano (n. Dimbokro 1942). Dopo gli studi economici negli USA ha lavorato presso il Fondo monetario internazionale ed è stato governatore della Banca [...] centrale degli Stati dell’Africa occidentale. Già primo ministro dal 1990 al 1993, durante la guerracivile che ha segnato il paese nei primi anni Duemila è stato a capo del Rassemblement des Républicains (RDR), all’opposizione del presidente L. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ivoriano (n. Raviart, Costa d’Avorio, 1951). Già laureato in Legge presso l’Università di Abidjan (1977), si è poi specializzato in Gestione delle imprese a Rennes (1978) prima di iniziare [...] ’ultimo (la cui vittoria era stata riconosciuta dagli organi internazionali ma non dal presidente uscente) e nel contesto della guerracivile che ne è conseguita, A. ha avuto un ruolo decisivo: già ministro della Giustizia e dei Diritti Umani (2010 ...
Leggi Tutto
Pacifista liberiana (n. Monrovia 1972). Laureata presso l’Eastern Mennonite University (Virginia) e assistente sociale dal 1995, si è sempre battuta per i diritti delle donne e per la prevenzione-risoluzione [...] come movimento delle “donne in bianco”, perché sempre vestite di un simbolico bianco) contribuendo attivamente alla fine della guerracivile liberiana e aprendo la strada all’elezione di E. Johnson-Sirleaf (prima donna africana a ricoprire la carica ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...