sovranita
sovranità
La s., intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, quale potere originario e indipendente da ogni altro potere, è concetto moderno e che solo [...] dopoguerra, nel quadro dell’assetto bipolare tipico della Guerra fredda, si sviluppò la tendenza a imporre sua natura dal basso e in entrambi i livelli, della società civile e della società politica. Trattandosi di un valore aperto e progressivo, ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] , Firenze 1971).
Rilevanti le sue prese di posizione di contenuto civile: si vedano le sue due arringhe in Processo al vescovo di della Chiesa.
Fu insignito della medaglia commemorativa della guerra del 1915-18, della medaglia per l’Unità d ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] Statuto, in La ricostituzione o il nuovo ordinamento civile, del 1869, il nucleo centrale dell'esposizione un'analisi piuttosto personale degli avvenimenti e delle prospettive della guerra franco-prussiana abbia fatto seguire l'ipotesi di una ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] un terreno più direttamente politico e di impegno civile con la fondazione e la gestione, irta in Il Ponte, XXXIX (1983), 2, pp. 182-199; E. Collotti Pischel, Villa Piscel tra guerra e pace, in Folgaria notizie, XXIII (1999), 1, pp. 57-60; 2, pp. 65- ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] a impiegarlo come rappresentante nel delicato frangente della seconda guerra di indipendenza. Dopo la conquista di Milano da come membro della commissione speciale per l’esame del codice civile (1864), della commissione di Finanze (1865-78) e della ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] 1914 si svolse anche il suo matrimonio, celebrato con rito civile, con la marchesa Maria Eugenia Ollandini, con la quale ebbe medaglia al valor militare (1917) e due croci al merito di guerra (1918). Nel 1920 riprese la sua militanza attiva nel PSI, ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] A sinistra del Partito socialista si costituì, dopo la Prima guerra mondiale, il Partito comunista, appoggiato essenzialmente dall’Unione Sovietica ; o in nome di una comune, ma inverificabile, concezione della buona vita civile.
Si veda anche ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] scoppio della guerra franco-prussiana (Della politica napoleonica rapporto alla guerra: considerazioni, , Amministrativo 1860-1870, b. 16/A; Tribunale di Perugia, Stato civile, Comune di Perugia, 1878, n. 121; Firenze, Biblioteca nazione centrale ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] fino a sostenere una posizione apertamente pacifista.
Chiusa con la guerra l’esperienza politica, pur senza mai rinnegare la sua , R. P., f. 79999; Arch. di Stato di Avellino, Tribunale Civile, Fallimento P. R., 1925, b. 3319; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] delle condizioni generali dell'Europa durante la guerra di successione spagnola, e soprattutto dell'attrito si adoperò per diffondere la conoscenza della sua contestata Istoria civile del Regno di Napoli presso gli altri diplomatici, i quali ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...