Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] ) o, più avanti nel tempo, la 'domenica di Bouvines' (1214), la guerra dei Cent'anni, Giovanna d'Arco e la traduzione luterana della Bibbia in lingua del bene comune, del buon governo e della virtù civile (v. Viroli, 1995) - egli vide nella nazione ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] alla presentazione della storia delle guerrecivili costantiniane1.
I collegi imperiali prima del tutto improbabile. Resta, però, incerto chi debba assumersi il compito della guerra contro l’usurpatore. A Carnunto, alla fine del 308, ne era stato ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] -1577) con il suo De republica Anglorum per arrivare a John Locke, passando attraverso la prova cruciale delle guerrecivili durante le quali si discusse proprio della particolare natura del governo misto inglese. La soluzione insulare venne diffusa ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] all'interno delle civiltà.
Ancora, dopo la fine della guerra fredda è emerso come il rapporto fra religione e politica ) che non è solo lecito, ma anche doveroso uccidere civili statunitensi dovunque sia possibile farlo. Tale fatwā, peraltro, è ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] alle leggi aveva come scopo la tutela dei diritti civili e la limitazione dell'arbitrio dello Stato. Nel nascente dell'amministrazione ha conosciuto, nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, un grande impulso anche in Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] nel processo che conduceva le nazioni industriali dapprima al riconoscimento dei diritti civili e politici, e quindi al loro completamento attraverso certi diritti sociali. La guerra e le sue conseguenze - a partire dalla Rivoluzione d'ottobre -, il ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] del mondo per scopi umanitari, per esempio intervenendo in caso di calamità naturali, nelle ricostruzione di opere civili, come assistenza sanitaria in caso di guerra.
Le forze dell'ordine
Compito del Governo è anche quello di assicurare che la vita ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] Stato della Pennsylvania), contrari alla pena di morte e alla guerra (all'iniziativa dei battisti si devono, più tardi, i (1929-1968) e nelle lotte da lui guidate per i diritti civili dei neri degli Stati Uniti.
Anche un'etica laica può affermare ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] eccezione, per di più instabile e sempre più associata a paesi estremamente arretrati e periferici, spesso dilaniati da guerrecivili endemiche.
b) Totalitarismo e post-totalitarismi
Dei tipi di regime trattati in questo capitolo, il più importante è ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] mano dei nazisti e dei loro seguaci durante la seconda guerra mondiale. Ciò che si vuole affermare è che anche la S. Wilentz), Philadelphia, Pa., 1985, pp. 177-205.
Bellah, R., Civil religion in America, in "Daedalus", 1967, XCVI, pp. 1-21.
Bennet, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...