BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] Secondo l'Ugurgieri Azzolini, ebbe anche la carica di giudice civile presso i tribunali di Ancona e di Bologna, ma non la pretesa di obbligare Siena a una grossa contribuzione per la guerra antifrancese. Tornato da questa missione, il B. fu inviato ...
Leggi Tutto
contrattualismo
Concezione filosofico-politica secondo la quale la società civile e lo Stato nascono da un contratto stipulato fra i singoli individui che entrano a farne parte. Gli studiosi hanno individuato [...] tiranno, nel qual caso si può intraprendere una giusta guerra contro di lui. I grandi teorici del giusnaturalismo debbano dar vita, attraverso un patto o contratto, a una società civile o politica (per lui i due termini sono sinonimi); ma gli ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] l'ambito del compito assegnatogli, avevano il valore di leggi. Ma nel 1° secolo a.C., quando a Roma si svilupparono le guerrecivili, la dittatura mutò carattere. Silla si fece nominare dittatore nell'82 a.C.; Cesare nel 48 e poi a vita nel 44. Essi ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] e altri perpetrati come parte di un esteso o sistematico attacco diretto contro una popolazione civile), crimini di guerra (violazioni del diritto internazionale umanitario come gli attacchi intenzionalmente diretti contro popolazioni e obiettivi ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno [...] che sarebbero divenuti ufficiali all’indomani della Prima guerra mondiale. Nel 1926, infatti, la cosiddetta cui compito è quello di promuovere attività legate alla società civile, dandole un aiuto concreto, e sviluppare i programmi per il ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Il paese [...] Centrafricana, permettere agli operatori umanitari di soccorrere le migliaia di sfollati del Sudan scampati alla guerra del Darfur, e proteggere i civili da possibili ripercussioni dell’esercito sudanese. Attualmente sono quasi 30.000 i rifugiati in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Galante Garrone
Girolamo Imbruglia
Per Federico Chabod, Alessandro Galante Garrone (Vercelli 1909-Torino 2003) fu un discepolo spirituale di Adolfo Omodeo: una definizione pertinente, che [...] metà del Novecento. Si formò allora la sua coscienza morale e civile, che ne ispirò l’opera di magistrato e la voce di è testimonianza del sacrificio della sua famiglia nella Prima guerra mondiale: poiché i suoi zii materni, Giuseppe ed Eugenio ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] istituiti per l’esercizio della giurisdizione in materia civile, penale e amministrativa; negli ordinamenti liberal- via divennero fonti di arricchimento personale mediante il bottino di guerra e le estorsioni ai provinciali. I magistrati forniti di ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] Electric Company di Chicago, 1924-32). Dopo la Seconda guerra mondiale, il panorama degli sviluppi della s. industriale ha sono l’affermarsi di forme di religiosità laica o di religione civile, e il ritorno o la moda di antiche forme di religiosità ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] prodotti è una forma parziale o totale di retribuzione e il codice civile come tale la disciplina, disponendo che la p. agli utili particolare rilievo in Italia dopo la fine della Seconda guerra mondiale e in particolare con la costituzione dell’IRI ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...