Oligarchia
Stefano De Luca
Il potere nelle mani di pochi
Considerata da Platone e Aristotele una forma di governo degenerata, perché basata sulla ricchezza, l’oligarchia ha conservato per secoli un [...] , per cui ogni individuo può esercitare qualsiasi mestiere e vendere ciò che possiede. Tali condizioni conducono alla guerracivile tra ricchi e poveri, dalla quale nascerà la democrazia («governo del popolo»), identificata da Platone con il ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
Al momento della Partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] delle autorità centrali. Le proteste bengalesi, che iniziarono a farsi sentire negli anni Cinquanta, sfociarono nel 1971 in una guerracivile, che si concluse nella secessione dell’ala orientale. Il ruolo giocato da Nuova Dehli a favore degli insorti ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
L’Afghanistan è estremamente composito sotto il profilo etno-linguistico. Il gruppo etnico [...] : tra il 1992 e il 1996, infatti, un governo guidato da elementi tagiki ha governato nominalmente un paese in preda alla guerracivile. Nel 1996 i talebani, di etnia pashtun, hanno occupato Kabul e in pochi anni sono riusciti a controllare la maggior ...
Leggi Tutto
Partito comunista spagnolo ( PCE)
Partito comunista spagnolo
(Partido comunista español, PCE) Partito politico spagnolo. Un primo partito comunista fu costituito in Spagna nell’aprile 1920, a seguito [...] Fronte popolare, il PCE rimase però fuori dal governo Azaña. Il golpe di F. Franco, intanto, dava inizio alla guerracivile (19 luglio 1936). Pochi giorni dopo, in Catalogna, i comunisti si fondevano con altre forze nel Partito socialista unificato ...
Leggi Tutto
Partito repubblicano italiano (PRI)
Partito repubblicano italiano
(PRI) Partito politico italiano costituitosi nel 1895 e tuttora attivo. Già a ridosso dell’unificazione del Paese, la tradizione politica [...] e partecipando con alcuni suoi uomini (R. Pacciardi in primis) alla guerracivile spagnola in difesa della Repubblica. Ricostituito verso la fine della Seconda guerra mondiale, pur partecipando alla Resistenza, il partito non aderì ai CLN ...
Leggi Tutto
Dal 1987 al 2000 si apre la fase politicamente e diplomaticamente più dinamica dei rapporti arabo-israeliani. Dopo l’inizio della prima intifada (dicembre 1987) si pone chiaramente il problema di una soluzione [...] più forte a Gaza, e l’Anp, più forte invece in Cisgiordania, è stata sancita e irrigidita da una breve e sanguinosa guerracivile. Infatti dopo le elezioni palestinesi del 2006, vinte da Hamas, si è avuta nel 2007 una sanguinosa resa dei conti tra le ...
Leggi Tutto
Partito socialista rivoluzionario russo
(Partija socialistov-revolucionerov, PSR) Partito politico russo, attivo tra il 1901 e il 1918. Il PSR sorse nel 1901 dalla fusione tra l’Unione settentrionale [...] Nonostante la clandestinità e le divisioni interne dinanzi alla Prima guerra mondiale, il partito riuscì comunque ad allargare i suoi L’ala destra del partito finì per partecipare alla guerracivile contro i bolscevichi, mentre la sinistra uscì dal ...
Leggi Tutto
Le due guerre russo-cecene si inquadrano nei più ampi processi innescati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica e dalla lotta per l’indipendenza dall’Urss prima, e dalla Federazione Russa poi, delle [...] un grave colpo per la coscienza nazionale russa. Tra il 1996 e il 1999 la Cecenia fu preda di una lunga guerracivile che portò la regione al collasso economico, mentre la violenza politica si confondeva con l’estremismo religioso. Il governo di ...
Leggi Tutto
Guomindang (GMD)
Guomindang
(GMD) Partito nazionalista cinese. Fu fondato a Canton da Sun Zhongshan (Sun Yatsen) nell’ottobre 1912, sulla base delle precedenti esperienze della Lega per l’alleanza [...] 1926 e il 1928, che ebbe il suo apice nella sanguinosa repressione dei moti del 1927 a opera di Jiang Jieshi, seguita dalla guerracivile, poi interrotta, sotto l’influenza del Secondo fronte unito dopo l’Incidente di Xi’an del 1936 e l’inizio della ...
Leggi Tutto
Parlamento inglese
Assemblea rappresentativa del regno d’Inghilterra, nata dall’evoluzione del Consiglio del re, ovvero dal gruppo di nobili ed ecclesiastici che coadiuvava il sovrano. Fu convocato per [...] (cd. «Corto parlamento») e, riconvocato (cd. «Lungo parlamento»), ribadì le sue posizioni antiassolutistiche. Si arrivò così alla guerracivile, con la rivoluzione puritana, la sconfitta dell’esercito regio da parte di quello parlamentare (1645) e l ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...