Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerracivile tra l’etnia maggioritaria Hutu e quella Tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: [...] deficit sia a livello commerciale che fiscale, dipendendo di conseguenza dagli aiuti internazionali. Gli strascichi della guerracivile, la sovrappopolazione e l’erosione del suolo costringono il Burundi, potenzialmente autosufficiente, a ricorrere ...
Leggi Tutto
Salomone, stato situato nell’Oceano Pacifico meridionale, è un arcipelago costituito da centinaia di isole, sparse su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate [...] è dunque congestionata dalle conseguenti mozioni di sfiducia.
D’altra parte, sul paese pesa ancora l’eredità della guerracivile scoppiata nel 1997 e conclusasi solo nel 2003, che ha visto contrapporsi gli abitanti dell’Isola Guadalcanal agli ...
Leggi Tutto
Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito [...] fino al 1986, ha fornito appoggio alle forze reazionarie del Renamo (Resistência Nacional Moçambicana) nel corso della guerracivile in Mozambico. Attualmente, invece, il paese mantiene una posizione neutrale nell’ambito dei conflitti regionali, che ...
Leggi Tutto
Acronimo di Harakat al-muqawamat al-islamiyya («movimento della resistenza islamica») e omofono di «zelo, ardore», è il nome di un’organizzazione estremista palestinese, fondata a Gaza nel 1987 con l’obiettivo [...] maggioranza dei seggi alle elezioni in Palestina, a scapito di al-Fatah. Nei mesi successivi il contrasto con al-Fatah è sfociato in una guerracivile e nella creazione di fatto nel giugno 2007 di uno Stato controllato da H. nella Striscia di Gaza. ...
Leggi Tutto
Movimento popolare per la liberazione dell'Angola (MPLA)
Movimento popolare per la liberazione dell’Angola
(MPLA) Movimento di ispirazione marxista-leninista fondato nel 1956, divenuto in seguito il [...] il consenso anche di altre componenti del Paese. Dopo l’indipendenza mantenne il potere attraverso una devastante guerracivile che, fino al 2002, lo contrappose specialmente al partito UNITA di Jonas Savimbi. Le elezioni multipartitiche del ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] antifascista in Europa. Principalmente in nome dei valori nazionali fu combattuta in Italia, dal 1943 al 1945, la guerracivile tra fascisti e antifascisti, dopo il crollo dello Stato nazionale e la divisione del territorio italiano fra il Regno ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] del mondo in due blocchi presto assunse contorni più preoccupanti in Asia, dove, con la vittoria dei comunisti nella guerracivile cinese, nacque tra Mosca e Pechino nel 1949 una portentosa alleanza, che per un decennio fece pensare a un'unione ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] philosophique d'Ernst Nolte, in La pensée politique, Paris 1994.
C. Pavone, La seconda guerra mondiale: una guerracivile europea?, in Guerre fratricide. Le guerrecivili in età contemporanea, a cura di G. Ranzato, Torino 1994.
E. Nolte, Gli anni ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] politica di contrapposizione tra partiti, conseguente alla ''guerra fredda'' sul piano internazionale, non favoriva l' soprattutto con esponenti del mondo dell'economia e della società civile, al fine di fornire alle Camere ulteriori elementi di ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] , con moto più o meno rapido, verso la catastrofe della guerra. A loro volta i sistemi in cui il movente del profitto quale essa arresta viceversa il processo di educazione politica e civile del popolo, degradandolo nelle forme di un misticismo più o ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...