repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] alla monarchia assoluta, ma il suo esito non è sempre stato democratico. In Inghilterra, dopo una rivoluzione e la guerracivile, il Commonwealth (ossia la repubblica) pose fine nel 1649 all’assolutismo monarchico con la decapitazione del re Carlo I ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] i tre conflitti del Golfo, le crisi che hanno coinvolto il Libano, sia negli anni Cinquanta che durante gli anni della guerracivile (1975-90) e nel 2008, sono solo alcuni dei temi che hanno dominato il dibattito politico dell’organizzazione. Tramite ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822, infatti, la società privata American Colonization [...] del Revolutionary United Front (Ruf) della Sierra Leone. L’intento di Taylor è stato dapprima quello di condizionare la guerracivile in Sierra Leone, fatto che suscitò, nel corso del 2000, le accuse dei governi ghanese e nigeriano e il disappunto ...
Leggi Tutto
Arturo Varvelli
Maledetta primavera
A parte la Tunisia, che sembra proseguire un percorso di rilegittimazione costituzionale, la Siria è in piena guerracivile, la Libia rivela un governo centrale debole [...] , sembra poter proseguire un percorso di rilegittimazione costituzionale.
La Siria è alle prese con una lunga e sanguinosa guerracivile: la polarizzazione delle forze internazionali tra le 2 fazioni in lotta pare favorirne il continuamento e il ...
Leggi Tutto
Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno nella zona occidentale), politicamente [...] dell’attuale presidente Ramos-Horta.
Le condizioni economiche di Timor Est risentono ancora fortemente dei decenni di guerracivile e dell’azione delle milizie del 1999. Di conseguenza non stupisce che gli aiuti internazionali rappresentino circa ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza [...] Issa di origine somala e gli Afar, di origine etiopica. Tra il 1991 e il 1994 vi è stata una guerracivile, scatenata dall’estromissione del gruppo al potere, principalmente di origine Afar, a tutto vantaggio di gruppi vicini all’allora presidente ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] , ottenuta l’indipendenza dall’Unione Sovietica nel 1991 e dopo aver attraversato sino al 1996 una fase di guerracivile tra ribelli islamici e forze governative (sostenute da Mosca), sconta oggi una pesante eredità politica, sociale ed economica ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna difficile caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerracivile [...] e martoriata dalle frequenti calamità naturali, il Nicaragua si distingue per un vivace dinamismo politico ed economico nello scacchiere geopolitico della regione latinoamericana.
Nel gennaio 2007 Daniel ...
Leggi Tutto
Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Costa Rica vanta una lunga tradizione democratica risalente alla fine del 19° secolo. La democrazia si è infatti radicata nel paese a partire [...] inoltre distinta per importanti attività di mediazione, svolte in particolare negli anni Ottanta e Novanta in relazione alla guerracivile in El Salvador, Guatemala e Nicaragua e, più di recente, in relazione alla crisi in Honduras.
Tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerrecivili. Nonostante [...] tra il 1985 e il 1986 – attraverso un processo costituente e lo svolgimento di elezioni parlamentari –, gli strascichi della guerracivile, iniziata nel 1960 tra la giunta militare e la guerriglia guatemalteca e che è costata al paese più di 200.000 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...