Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] guidato il movimento di resistenza ed era favorevole all’abolizione della monarchia. Durata tre anni, dal 1946 al 1949, la guerracivile greca si concluse con la sconfitta della sinistra e la sua marginalizzazione politica e sociale. Le tensioni e le ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] Durando), che egli scrisse nel 1846 e nel quale espose i vari problemi politici ed economici della penisola scaturiti dalla guerracivile.
Nel luglio del 1844 il D. ottenne il permesso di rientrare in patria; cosi, dopo tredici anni di esilio, tornò ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] una possibile vittoria al secondo turno. Di fronte a tale scenario, i militari misero in atto un colpo di stato, innescando una guerracivile che si protrasse per tutto il decennio e che causò quasi 200.000 vittime. Da allora il paese, sotto la guida ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerracivile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] a-sufi, che costituisce il retroterra dei gruppi islamisti salafiti (al-Shabaab e Hizbul Islam).
Libertà e diritti
La guerracivile ha reso l’appartenenza clanica il principale ambito di riferimento per i somali a scapito della cittadinanza e dei ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] il nocciolo duro dell’Imu era costituito da esuli uzbeki che avevano combattuto al fianco degli insorti tagiki durante la guerracivile in quel paese, e che avevano poi rinsaldato le loro connessioni con i talebani.
L’invasione dell’Afghanistan da ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] in Bosnia nel 1990, la popolazione si è oggi ridotta a 3,7 milioni. Tale riduzione è imputabile tanto alla guerracivile – che ha causato circa 100.000 vittime e prodotto un elevato flusso migratorio – quanto alla contrazione del tasso di fecondità ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] insistendo sulle cattive condizioni dell'esercito e sostenendo l'inconsistenza del pericolo della guerracivile agitato dal governo Rattazzi. Dopo Novara venne chiamato più volte nel Consiglio dei ministri per esprimere pareri sulla rivolta di Genova ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] (Gmd), il partito nazionalista retto da Chiang Kai-shek. Quando tuttavia il Gmd fu sconfitto nel 1949 nel corso della guerracivile cinese che lo vedeva opposto al Partito comunista di Mao, la scelta del suo leader fu quella di ritirarsi proprio sull ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] sia dall’ambiente esterno che da quello interno.
Lo Yemen è stato testimone, all’indomani della riunificazione, di una guerracivile tra le forze governative e le milizie delle regioni meridionali, che si rifanno a un’ideologia di stampo marxista ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] di convocare un’assemblea per stabilire le condizioni di unione delle province meridionali al Piemonte potesse provocare una guerracivile. In questo senso scrisse una lettera aperta a Mazzini per esortarlo ad abbandonare Napoli, poiché riteneva la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...